Blog Post

Storia e mito dell’ombrello artigianale

ombrello artigianale

L’ombrello artigianale ha una storia antichissima. Da simbolo di potere, umano e divino, a oggetto di lusso e di seduzione. Da parasole ad accessorio di protezione per la pioggia.

Le sue origini sono molto lontane, risalgono alla Cina del XII secolo A.C., quando la dea Nut era spesso rappresentata in forma di parasole, con il corpo arcuato a coprire la terra, in atto di protezione e di amore. In Egitto e in India, invece, l’ombrello era associato alle dee della fertilità e del raccolto o della morte e della rinascita. I Babilonesi lo impiegarono per vezzo come parasole. In tutto l’estremo oriente, dalla Cina alla Persia, all’Assiria, l’ombrello divenne un segno distintivo di nobiltà, tanto che in seguito il suo uso fu consentito solo ai reali e alle autorità di corte.

Nel mondo occidentale un ombrello artigianale è sempre stato un oggetto più legato all’universo femminile: già nel III secolo a.C. le donne si riparavano con un parasole, anche nel mondo romano, durante le feste dedicate alle divinità. I poeti lo descrivevano come delicato e prezioso oggetto in mani femminili. In realtà solo nell’800 l’ombrello artigianale diventò un accessorio di successo tra le donne, come irrinunciabile vezzo modaiolo da esibire in pubblico e all’aria aperta insieme alla borsa e al cappello.

L’ombrello come parapioggia, invece, fece la sua prima comparsa con gli antichi Romani, ma poi cadde in disuso per ricomparire, in seguito sempre in Italia, alla fine del ’500.
E da qui inizia una bella storia di Made in Italy, con qualche venatura di superstizione, come la consuetudine che  addirittura “vieta” di aprirlo in casa.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M