Blog Post

Erbe officinali: come si raccolgono e come si conservano

Erbe officinali

Per erbe officinali o piante medicinali si intendono quei vegetali cui sono riconosciute specifiche proprietà terapeutiche e curative e che vengono usate come estratti secchi, tinture madri od oli essenziali per curare o attenuare piccolo disturbi fisici.

L’ideale è coltivare le erbe officinali nel proprio giardino o sul balcone o terrazzo, possibilmente al riparo dallo smog. Se non si ha la possibilità di coltivarle allora è meglio scegliere un luogo che non sia vicino a fonti di inquinamento (industrie, strade trafficate o zone agricole in cui vengono utilizzati diserbanti) e possibilmente lontano dai centri abitati.

Erbe officinali: come si raccolgono

Erbe officinali come si raccolgono

Saper scegliere il momento più adatto per raccogliere le erbe officinali è importante per preservare quanti più principi attivi è possibile. A seconda della parte della pianta utilizzata occorre procedere alla raccolta in periodi diversi e individuare il giusto grado di maturazione.

Le foglie vanno raccolte quando sono completamente sviluppate, ma ancora giovani, e nella maggior parte delle piante questa fase viene raggiunta poco prima della fioritura e lo stesso vale per gli steli e in generale la parte aerea (in caso di erbe senza fiori). All’inizio della fioritura, invece, si possono raccogliere i fiori, che non devono ancora essere completamente aperti. In piena fioritura si possono raccoglierei i tuberi, perché in quella fase contengono il massimo di sostanze nutritive.

Dopo la fioritura, invece, si procede alla raccolta dei bulbi. I frutti vanno raccolti in piena maturazione, quando sono nella fase in cui cambiano colore, mentre per i semi occorre aspettare che la pianta inizi a seccare e quindi raccoglierli quando essi sono in piena maturazione, ma non cadono ancora spontaneamente.

Le radici e i rizomi si possono raccogliere quando la pianta è in riposo vegetativo e dunque in autunno se si tratta di piante annuali o biennali e all’inizio della primavera in caso di piante perenni.
Infine, anche la corteccia di alcuni alberi può essere molto utile: dalle conifere e le piante resinose si raccoglie in primavera, per gli altri alberi in autunno se sono giovani e in inverno se sono adulti.

È importante ricordare che le erbe officinali non si raccolgono bagnate, quindi il momento ideale della giornata in cui procedere alla raccolta è metà mattinata, quando la rugiada si è già asciugata, ma il sole non batte ancora troppo forte, o nel tardo pomeriggio, prima del tramonto. Le erbe non si possono lavare con l’acqua una volta raccolte, perché perdono le loro proprietà, ma si può togliere la polvere o la terra con un panno inumidito.

Erbe officinali: come si conservano

Le erbe officinali come si conservano - Essiccazione

Il metodo di conservazione migliore per le erbe officinali è l’essiccazione. Dopo aver tolto tutte le parti malate della pianta o colpite da parassiti, vanno essiccate in un ambente asciutto, ventilato e in cui non ci sia sole (perché ne altera i principi attivi) a una temperatura tra i 20 e i 30° C. Per radici, cortecce e fusto servono circa due settimane, per le foglie basta una settimana o al massimo dieci giorni, per i fiori sono sufficienti 3-4 giorni. Volendo si può utilizzare anche il forno, ma a una temperatura di 30-35° C per le parti aeree e di 50-60° C per radici e rizomi.

I fusti e gli steli con foglie possono essere essiccati appendendoli a testa in giù oppure distesi su graticci ricordandosi di girarli più volte per farli essiccare in modo uniforme. I tuberi, le radici e i rizomi, invece, vanno tagliati a pezzi di 4-5 centimetri ed essiccati al sole o in forno.

L’essiccazione è completa quando le foglie e i fiori sono fragili e leggeri e occorre stare attenti a non sbriciolarli.

READ ARTICLE IN ENGLISH

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M