Blog Post

Come togliere le macchie di origine naturale dai capi delicati

Togliere macchie di origine naturale da capi delicati

Le macchie di origine naturale sono veramente tantissime e a volte sono anche miste, quindi è difficile capire come intervenire. Occorre conoscerle bene per eliminarle in modo efficace senza rovinare i capi delicati. Abbiamo già visto come intervenire in caso di macchie di origine chimica, ora passiamo a quelle che derivano da alimenti o da altri tipi di sostanze naturali.

Togliere macchie di alimenti a base di uova

Se un capo delicato si sporca di uovo o di un alimento che lo contiene, non disperate, c’è sempre una soluzione. Se la macchia è uovo pure, basta tamponare con un po’ di acqua e ammoniaca, se è solo di albume è sufficiente dell’acqua salata per lavare e acqua pulita per risciacquare, poi tamponare con una pezza asciutta.
L’uovo è contenuto anche nella maionese e in molti altri tipi di alimenti che possono sporcare, come la crema pasticciera o altre salsine: in questi casi occorre asciugare con delicatezza la macchia facendo in modo che non aumenti di ampiezza e poi si applica uno smacchiatore spray e lo si lascia agire.

Togliere macchie di cacao, cioccolato, latte

Le macchie di cacao dai capi delicati si tolgono con il latte. Occorre infatti mettere il tessuto a bagno e aspettare fino a quando il latte sarà diventato acido, poi si può sciacquare con acqua fredda e successivamente con acqua calda. Cacao e cioccolato non sono la stessa cosa: se la macchia è di cioccolato si deve tamponare con una soluzione a base di acqua e ammoniaca, se però l’indumento è di lana è meglio usare una soluzione di acqua, alcol e qualche goccia di aceto bianco, mentre se è di capi sintetici basta usare acqua ossigenata. Per togliere le macchie di latte, invece, si usano benzina e polveri assorbenti.
Per macchie di derivati del latte, come il burro, si usa della polvere assorbente, poi una sostanza lubrificante (per esempio glicerina) e infine si sciacqua con acqua.

Togliere macchie di vino e bevande alcoliche

Le macchie di vino si tolgono tamponando con una soluzione di acqua ossigenata in acqua tiepida. Per quelle di champagne, invece, serve una soluzione a base di sapone da bucato e carbonato di potassio: occorre lasciare che la soluzione agisca direttamente sulla macchia per qualche ora e poi si tampona con acqua tiepida.
Per macchie di altri tipi di bevande alcoliche si può usare acqua tiepida e sapone di Marsiglia sui capi in lana e in seta e alcol e acqua per capi di sola seta.

Togliere macchie di pomodoro e ketchup

In caso di macchie di pomodoro occorre prima di tutto sciacquare con acqua fredda, poi asciugare i capo e usare uno smacchiatore spray. Per le macchie di ketchup, invece, si usa una soluzione diaccia e sapone di Marsiglia più qualche goccia di ammoniaca. Dopo aver tolto la macchia ci si può passare sopra un po’ di detersivo liquido e poi passare al lavaggio.

Togliere macchie di frutta, gelato e marmellata

Per togliere le macchie di frutta serve una soluzione di glicerina e un cucchiaio di aceto. Se ci si sporca di gelato occorre prima di tutto togliere ogni residuo tamponando con una soluzione che si ottiene unendo una parte di acqua ossigenata a sei parti di acqua, poi, se la macchia è ostinata (perché dipende dal gusto del gelato) si procede con uno smacchiatore.
Contro le macchie di marmellata, invece, si sa una spugna bagnata e del detersivo per piatti, si asciuga con della carta assorbente da cucina e si procede ripetendo la stessa operazione fino a quando l’alone non scompare.

Togliere macchie di unto, grasso e muffa

Per togliere l’unto occorre prima di tutto passare un po’ di polvere di talco, poi levarla tutta e usare una soluzione a base di alcol, ammoniaca ed etere. Per togliere l’alone si mette sopra un foglio di carta assorbente e si stira con il ferro caldo. In caso di macchie di grasso si usa trementina e polvere assorbente, poi si mette il tessuto tra due fogli di carta assorbente e si stira, si procede (cambiando la carta) fino a quando la macchia non scompare. Se il tessuto è di lana si tampona con trielina e benzina.
Per togliere le macchie di muffa dai capi delicati si usa una soluzione di acqua con un cucchiaio di permanganato di potassio e si lascia in ammollo per qualche minuto, poi si risciacqua.

Togliere macchie di fango ed erba

Le macchie di fango si tolgono con una spugnetta e dell’acqua tiepida, quelle di erba con acqua tiepida e ammoniaca. Se il tessuto è di lana la macchia d’erba si può levare con acqua ossigenata o ammoniaca e due parti di acqua oppure con acqua e aceto.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M