
Consigli utili per la raccolta e l’uso delle erbe
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
La raccolta delle erbe deve essere fatta sempre con cautela. Che si tratti di erbe spontanee o coltivate, aromatiche o officinali, è sempre bene seguire alcuni consigli e accortezze, ma prima ancora è necessario conoscere il tipo di pianta. Perché se è vero che l’utilizzo di prodotti con estratti naturali e vegetali è in gran rispolvero, non è altrettanto vero che le erbe siano in grado di curare ogni male. Il primo consiglio è di evitare la raccolta di erbe non ben identificate o sconosciute, quelle che nascono spontaneamente ai bordi delle strade, specie se molto trafficate, o su terreni inquinati.
Le piante raccolte vanno conservate in vasi o barattoli di vetro scuro, in luoghi asciutti ed evitando fonti di calore e la luce diretta del sole. L’utilizzo delle erbe deve sempre essere fatto con cognizione di causa: se si è incerti sul tipo di pianta, sui suoi effetti e sulle sue proprietà è bene rivolgersi ad un esperto o, nel dubbio, acquistarla in erboristeria. Evitare, insomma, l’autoprescrizione e l’automedicazione. È controindicato anche un’assunzione prolungata della medesima erba, a meno che non ci sia una prescrizione da parte di personale qualificato. Un esempio pratico arriva dalla camomilla: una delle sue caratteristiche principali è quella calmante, ma se assunta in dosi eccessive o per tempi prolungati dà l’effetto opposto.
Raccolta delle erbe: raccolta, essicatura e conservazione
Se la pianta si raccoglie e si utilizza fresca non ci sono particolari controindicazioni, se non l’accortezza di sciacquarla prima. Se invece si procede con l’essicatura, bisogna rispettare il tempo balsamico dell’erba e attendere il momento in cui le proprietà benefiche sono all’apice della concentrazione. Se la pianta è bagnata è bene non raccoglierla, perché l’umidità potrebbe deteriorarne l’essenza: i momenti migliori per la raccolta sono al mattino o al tramonto ed è sempre consigliabile consultare prima un calendario lunare. Le parti da conservare non si lavano, al massimo possono essere strofinate con un panno.
L’essicatura è un procedimento che prevede un luogo asciutto, aerato e con poca luce, con una temperatura tra i 20° e i 30°. Può essere una soffitta, un porticato o un magazzino. Il tempo di essicazione è variabile: radici, fusti e cortecce richiedono dai 15 ai 20 giorni, le foglie dagli 8 ai 10 giorni e i fiori dai 3 ai 4 giorni. Le radici devono essere bel pulite, i fusti con steli e fiori devono essere raccolti in fasci e appesi a testa in giù. Per la conservazione, se le erbe sono essiccate, in casa durano circa un anno, mentre per preparati come decotti, infusi e macerati in acqua la conservazione è di massimo 24 ore.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...