Blog Post

Torrone | Glossario dell’artigianato

Torrone:

Torrone - Glossario artigianatoIl torrone è un dolce prettamente natalizio, tipico dei Paesi del Mediterraneo, in particolare Italia, Spagna e Francia. Sull’origine e sull’etimologia del nome ci sono molti dubbi e molte leggende. Secondo una delle teorie più accreditate e riportate anche dall’Enciclopedia Treccani, il nome deriverebbe dallo spagnolo turrón, derivato del verbo turrar che significa “tostare, arrostire” e che a sua volta deriva dal latino torrēre, che ha lo stesso significato.

Poiché il latino è alla base anche dell’italiano, tuttavia, anche alcune regioni italiane ne rivendicano la creazione, in particolare la Campania con Benevento (dove lo avrebbero portato i sanniti), mentre la città di Cremona, che pure è famosa per il suo torrone, ne lega l’origine a una leggenda secondo cui questo dolce sarebbe stato preparato in occasione delle nozze di Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza e che a tale dolce sarebbe stata data la forma del campanile della cattedrale cremonese, il Torrazzo.

In ogni caso il legame con il verbo torrēre sembra evidente, poiché la caratteristica di questo dolce è di essere fatto con frutta secca tostata e tenuta assieme da una pasta fatta di miele, zucchero e albume d’uovo, spesso nella forma di una stecca di dimensioni piuttosto grandi e protetta da due strati esterni di ostia, che permette al torrone di non risultare appiccicoso.

Nella storia dell’antica Grecia e dell’antica Roma ci sono testimonianza di dolci molto simili al torrone, anche se è probabile che in realtà siano stati gli arabi a contribuire alla sua diffusione dalla Spagna all’Italia passando dalla Francia (dove, però, si chiama nougat).

Abbiamo parlato di un dolce a base di “frutta secca” in generale perché di fatto, ormai, la maggior parte dei tipi di frutta secca vengono utilizzati per il torrone: in origine erano soprattutto le mandorle (e si parla di mandorlato), poi anche le nocciole (nocciolato), ma da anni ormai si usano anche pistacchi, noci, arachidi o un mix di diversi tipi di frutta secca cui eventualmente si possono aggiungere anche fichi, uvetta e scorze di agrumi. Le ricette, infatti, sono molto varie e spesso implicano anche l’utilizzo del cioccolato (bianco, al latteo o fondente). Gli artigiani specializzati nella produzione di torrone, infatti, cercano di variare le ricette per produrre dolci che possano andare incontro a tutti i più svariati gusti.

Il torrone, a seconda della durata della cottura, può essere a pasta morbida (cottura breve) o a pasta dura (cottura più lunga). Nelle diverse regioni ci sono particolari varianti: per esempio il torrone sardo è duro e aromatizzato con scorze di agrumi, quello siciliano è a base di pistacchi e contiene anche frutta candita, in Abruzzo, e in particolare all’Aquila, è tenero ed è fatto con il cioccolato, mentre Benevento è famoso sia per il torrone sia per i suoi torroncini (i cioccolatini). Esso può anche essere utilizzato come gusto di gelato.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M