Blog Post

Caffè espresso | Glossario dell’artigianato

Caffè espresso:

Il caffè espresso è una tipologia di caffè ottenuta dalla torrefazione e dalla macinazione dei semi della Coffea arabica e Coffea robusta. È la bevanda più diffusa e bevuta in Italia, ed è uno dei punti fermi della cultura e della tradizione enogastronomica del nostro paese. Nato a Torino nel 1884, l’espresso segue delle regole precise: deve essere servito caldo ma non bollente, in una tazzina calda (è il motivo per cui nei bar le tazzine vengono posizionate nella parte superiore della macchina del caffè); deve avere la caratteristica crema sulla superficie e un gusto intenso. Gli esperti e i degustatori dell’espresso bevono il caffè non zuccherato, per gustarne al meglio l’intensità dell’aroma.

Il caffè espresso può essere preparato a macchina o con la moka secondo un procedimento di percolazione sotto alta pressione di acqua calda. Il gusto del caffè cambia a seconda della miscela e subisce l’influenza della temperatura e dell’umidità esterna. Le varianti dell’espresso sono il caffè ristretto, il caffè macchiato (con l’aggiunta di latte freddo o caldo), il caffè lungo, quello corretto (che prevede l’aggiunta di un liquore, solitamente la grappa) e quello decaffeinato, che non contiene caffeina. In molti bar d’Italia il caffè viene accompagnato da un bicchierino d’acqua lievemente frizzante, che serve non a ripulire la bocca dal sapore dell’espresso, ma, al contrario, a sciacquare la bocca per assaporare meglio l’aroma del caffè.In molte zone del centro e sud Italia l’espresso viene servito al vetro, ovvero in bicchierini di vetro trasparente.

Per quanto riguarda i valori nutrizionali, è utile sapere che 100 grammi di caffè espresso contengono 9 calorie, 212 mg di caffeina, 0,2 gr di grassi, 1,7 gr di carboidrati, 2 mg di calcio, 115 di potassio e 80 mg di magnesio. Le autorità sanitarie consigliano l’assunzione di massimo 300 mg al giorno di caffeina, l’equivalente di 3 tazzine di espresso al giorno. Contrariamente a quanto si possa pensare, il caffè espresso della moka contiene una percentuale maggiore di caffeina rispetto a quello del bar.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M