
Agrifoglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Agrifoglio:
l’agrifoglio, tipica pianta natalizia, è un grande arbusto o piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Aquifoliacee, dalla chioma piramidale, dalla corteccia grigia sottile e rugosa, le foglie spinose di un lucente verde scuro con i bordi bianco-gialli e piccole bacche rosse, tossicissime per l’uomo (per la presenza di ilicina).
Pianta molto decorativa è nota praticamente in tutto il mondo per il suo significato augurale fungendo da elemento irrinunciabile di numerose decorazioni natalizie più o meno elaborate.
L’agrifoglio o pungitopo maggiore viene chiamato anche alloro spinoso ed è considerato originario dell’Europa centrale-atlantica da cui si è diffuso nel resto del Vecchio continente, fino alle regioni caucasiche. In Italia cresce in tutte le regioni, superando anche i dieci metri: nelle condizioni più favorevoli la pianta arriva fin quasi ai 20 metri di altezza, come ad esempio in Sicilia.
L’agrifoglio come pianta augurale
Tra le piante favorite dai druidi, i sacerdoti degli antichi celti, l’agrifoglio (nome scientifico Ilex aquifolium) è forse la più classica delle decorazioni natalizie, con suoi eleganti rami abbelliti di splendenti foglie dentate e bacche rosse brillanti che addobbano gli usci di casa o vengono regalati per augurio con il vischio in occasione dell’anno nuovo.
Il significato augurale dell’agrifoglio o pungitopo maggiore viene fatto derivare dall’usanza in voga presso gli antichi romani di regalarsi rami di agrifoglio durante i Saturnali, la festa in onore di Saturno, celebrata a metà dicembre, con cui si salutava il solstizio d’inverno.
Proprietà dell’agrifoglio o pungitopo maggiore
Anche se viene usato e coltivato in pratica esclusivamente come pianta decorativa-ornamentale l’agrifoglio o pungitopo maggiore ha delle proprietà fitoterapiche: soprattutto febbrifughe, diuretiche e purgative ma anche emollienti, toniche, antispasmodiche ed espettoranti grazie a principi attivi come saponine, xantina e ilexantina.
Nei rari usi fitoterapici della pianta, anche perché come detto alcune sue parti sono molto velenose per l’uomo, si usano le foglie o la corteccia essiccata.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...