Blog Post

Cammeo | Glossario dell’artigianato

Cammeo:

Cammeo - gioiello tornato di moda

il cammeo (chiamato anche cameo) è un gioiello che viene realizzato incidendo una pietra stratificata, come l’onice, oppure una conchiglia (per la produzione di cammei solitamente vengono usate la Cypraecassis rufa, la Cassis madascarensis e la Cassis cornuta).

Il nome deriva dal termine francese camaheu e nel nostro Paese sono molto conosciuti e apprezzati i Cammei di Torre del Greco. A Napoli nel 2015 è nato Il Piccolo Museo del Cammeo, che si trova in via dei Tribunali 116, per raccontare a visitatori e turisti della città questa antichissima arte artigianale.

Lavorazione

La lavorazione dei cammei, completamente artigianale ancora oggi, era già conosciuta e diffusa ai tempi dei Greci e dei Romani e ha conosciuto il suo massimo splendore durante il Rinascimento: dopo aver scelto la conchiglia da incidere si procede con la scoppatura, ovvero al taglio della parte più convessa della conchiglia, con la segnatura e con la sagomatura del pezzo. Dopo aver segnato i contorni del cammeo si eliminano le parti superflue e si passa alla lavorazione vera e propria (aggarbatura), che viene effettuata con una mola. I pezzi vengono poi fissati su un fuso di legno e sottoposti a scrostatura: durante questa fase viene abrasa la parte più esterna della conchiglia in modo da lasciare in superficie lo strato chiaro da incidere. Sarà poi l’incisore a disegnare sulla superficie il soggetto da creare come ad esempio i tradizionali profili di donna. Una volta pronti i cammei vengono usati come ornamento, dopo essere stati incastonati in ciondoli, anelli, spille e altre tipologie di gioielli.

Gran Cammeo di Francia

Il cosiddetto Gran Cammeo di Francia è un cammeo di grandi dimensioni (31×26,5 cm), lavorato a 5 strati di onice, risalente al 23 d.C: la sua decorazione mostra in primo piano alcuni personaggi della dinastia giulio-claudia (come l’imperatore romano Tiberio) e i loro antenati. E’ conservato fin dal 1791 presso il Cabinet des médailles a Parigi, dove venne trasferito per ordine di re Luigi XVI, ed è il più grande cammeo antico giunto fino a noi. Esiste infatti ad esempio il Cammeo Gonzaga, che risale al III secolo a.C. ed è conservato al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, ma ha dimensioni minori.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M