Blog Post

Imbianchimento | Glossario dell’artigianato

Imbianchimento:

imbianchimento

l’imbianchimento è una pratica che viene messa in atto in agricoltura per schiarire le parti di alcune piante come finocchi, sedano, cardi, indivia riccia, scarola, porro e radicchio, per modificare le loro caratteristiche organolettiche, ad esempio per renderle meno amare, più croccanti oppure più tenere. Si tratta di una tecnica originaria del Nord Europa che oggi viene messa in atto diffusamente, e che per alcuni prodotti è necessaria (come nel caso del già citato radicchio).

Gli ortaggi vengono coperti manualmente, affinché i raggi solari non li colpiscano, con diverse tecniche:

  • Insalate: le insalate – come la scarola, la cicoria e l’indivia – prima della raccolta vengono legate con un elastico o con un filo di rafia per alcuni giorni. Invece nel caso del radicchio rosso tardivo di Treviso, come spiega l’imprenditore veneto Alessandro Franchetto, le piante, una volta raccolte con la radice ancora attaccata e legate in mazzi, vengono messe “per 15-20 giorni in acqua di falda, pescata a 200 metri nel sottosuolo, così le radici assorbono i sali minerali e all’interno della pianta cresce un nuovo fiore”
  • Sedano: il gambo del sedano viene avvolto, sempre per una decina/ventina di giorni circa prima della raccolta, con carta o cartone, lasciando quindi scoperta la parte superiore
  • Finocchi e porri: questi ortaggi vengono sottoposti a rincalzatura, una settimana prima di raccoglierli, ovvero il loro fusto viene ricoperto per circa un terzo con del terriccio (che in caso di pioggia deve essere riposizionato)

Attraverso l’imbianchimento quindi, non ricevendo più la luce del sole, la pianta blocca la produzione di pigmenti fotosintetizzanti (come la clorofilla) e assume una colorazione più chiara o addirittura diventa bianca.

L’importante è, durante l’intera procedura, prestare sempre massima attenzione all’umidità perché nel caso in cui penetrasse all’interno dell’ortaggio può farlo marcire: per questo è necessario agire quando le foglie sono asciutte e, per l’irrigazione, bagnare soltanto l’esterno delle piante e non le foglie.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M