
Bruco | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Bruco:
la parola bruco viene utilizzata per indicare lo stato larvale dei lepidotteri (ovvero delle farfalle e delle falene), anche se a volte nel linguaggio comune si usa questo termine per indicare le larve di tutti gli insetti, come ad esempio mosche e api.
Caratteristiche del bruco
Il bruco ha una forma allungata e il suo corpo si può dividere in più sezioni ovvero la testa, i 3 segmenti che compongono il torace e i 10 segmenti che compongono l’addome. Sul capo sono presenti occhi, antenne e l’apparato boccale, mentre lungo la sezione toracica si possono contare tre paia di zampe. La sezione addominale invece presenta solitamente 5 paia di false zampe ma il numero totale varia da specie a specie. Il corpo è anche ricoperto da setole, singole o raccolte in ciuffi sparsi, che svolgono una funzione di protezione, di rivestimento o persino sensoriale, e possono essere anche urticanti.
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Dove vive e cosa mangia (tipi di bruco)
Nella stragrande maggioranza dei casi i bruchi si nutrono di piante e vivono all’interno dei tessuti vegetali – come tronchi o frutti -, ma possono anche mangiare le foglie e le gemme, lasciando tracce evidenti del loro passaggio. Ci sono poi bruchi che consumano altri derivati vegetali, come granaglie o farine, e altri ancora che vanno alla ricerca di prodotti di origine animale come la cera degli alveari. In generale i bruchi si possono distinguere in monofagi, ovvero che si nutrono di una sola specie vegetale, polifagi, che mangiano più specie, e olicofagi, che consumano più specie vegetali ma tutte appartenenti alla stessa famiglia.
La trasformazione in farfalla
I bruchi, che nascono dalle uova deposte dalla farfalla adulta, durante la loro vita vanno incontro a metamorfosi ovvero ad un cambiamento radicale del loro corpo e della loro alimentazione. Dopo aver subito alcune mute (il cambio del suo rivestimento esterno) e una volta aver raggiunto il suo massimo sviluppo il bruco si trasforma in pupa (o crisalide), solitamente all’interno di un bozzolo o una celletta. Il rivestimento del bozzolo si romperà soltanto quando la pupa si sarà trasformata in farfalla vera e propria.
Glossario dell’artigianato | Indice
È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ... Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...