Blog Post

Ragadi, cosa sono e i rimedi naturali per contrastarle

Le ragadi anali sono dei taglietti che provocano fastidio a livello dell’orifizio anale, disturbo che può essere aggravato da ricche terminazioni nervose. Tra le cause delle ragadi c’è di solito l’eccessiva dilatazione durante il passaggio delle feci. Più in dettaglio i piccoli tagli nella mucosa che ricopre l’ano sono provocati principalmente dall’evacuazione di feci dure da parte di chi soffre di stitichezza.

Non di rado le ragadi possono portare anche sanguinamento e la cicatrizzazione può richiedere del tempo. Fermo restando che è sempre bene andare dal medico in presenza di disturbi da ragadi persistenti e molto fastidiosi, un primo consiglio per prevenirle è quello di bere tanta acqua e di consumare cibi che abbondano di fibre, in modo da agevolare l’evacuazione delle feci. 

 

Rimedi naturali contro le ragadi 

Per chi soffre di ragadi anali, frutta e verdura, insalate e frullati non sono mai troppi. Bene anche il consumo di cereali integrali e di legumi ma mangiando molte fibre bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno. Di aiuto è anche la pratica sportiva, la sedentarietà è infatti amica delle ragadi.

Regolare il tratto intestinale aiutandosi con una corretta alimentazione è molto importante ma esistono anche semplici rimedi naturali contro le ragadi, rimedi topici locali che alleviano il dolore, idratano e possono favorire la cicatrizzazione.

Ad esempio contro le ragadi anali possiamo usare con efficacia la centella asiatica, una pianta nota per le sue qualità cosmetiche e non solo. La centella asiatica ha infatti proprietà cicatrizzanti, lenitive e antinfiammatorie. Inoltre stimola la produzione di collagene.

L’importante è scegliere sempre prodotti topici naturali garantiti e certificati per materie prime e metodi di lavorazione, come quelli artigianali accuratamente selezionati per voi da Artimondo e presenti nel nostro negozio di bellezza online.

Tra i rimedi naturali contro le ragadi ci sono gli oli vegetali, in grado di nutrire e dare elasticità alla pelle.

Ad esempio contro le ragadi si può usare efficacemente un bagno crema al latte d’asina e oli naturali che deterge e idrata in profondità la pelle per una sensazione di benessere generale.

E ciò grazie all’olio di mandorle dolci, all’olio di argan, all’olio di Jojoba, all’estratto di calendula e all’olio essenziale di camomilla le cui proprietà lenitive e calmanti si sposano con quelle altamente idratanti e detergenti dal latte d’asina.

 

 

 

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M