
Acciaio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Acciaio:
Il termine acciaio indica una classe di leghe ferro-carbonio (le ferroleghe) che hanno le seguenti caratteristiche: grande tenacità, buona resistenza meccanica, alto contenuto di ferro, contenuto di carbonio compreso tra lo 0,02% circa e il 2% circa. Tuttavia, secondo la costituzione chimica, il contenuto di carbonio nell’acciaio può essere compreso tra lo 0% e il 2.06%.
L’acciaio viene classificato in base al tenore di carbonio: se è compreso tra lo 0,05% e lo 0,15% si parla di acciai extra dolci, tra lo 0,15% e lo 0,25% di acciai dolci, tra lo 0,25% e lo 0,40% semidolci, tra lo 0,40% e lo 0,60% semiduri, tra lo 0,60% e lo 0,70% duri, tra lo 0,70% e o 0,80% durissimi e tra lo 0,80 e lo 0,85% di acciai extraduri. Il grado di purezza dell’acciaio è definito secondo la percentuale massima consentita di fosforo e di zolfo.
A seconda dell’impiego prevalente, si ha una classificazione puramente commerciale che distingue gli acciai di uso generale o comune, da quelli speciali. Gli acciai comuni sono quelli più largamente usati e comprendono quasi tutti i tipi dolci ed extradolci che vengono comunemente indicati come ferro. Gli acciai speciali sono distinti in altri tipi e sottotipi: per esempio quelli da costruzione, per utensili, inossidabili, acciai per operare in ambienti con temperatura sotto lo zero, quelli con proprietà magnetiche e quelli amagnetici.
Le proprietà di molti tipi di acciaio possono essere migliorate attraverso adeguati trattamenti termici che modificano la struttura microcristallina. Tra questi trattamenti i più noti sono la ricottura, la normalizzazione, la tempera, il rinvenimento, la distensione, la ricristallizzazione, la bonifica (che è il trattamento congiunto di tempera e rinvenimento), la solubilizzazione, la cementazione, la nitrurazione, la valorizzazione e la cromizzazione.
La produzione di acciaio è la parte predominante della siderurgia che, a livello industriale, è cominciata in Inghilterra nel 1850 e si è rapidamente diffusa ai principali Paesi europei e degli Stati Uniti d’America. L’acciaio viene usato in molti settori, da quello edilizio a quello automobilistico e nella produzione di tantissimi diversi oggetti di design, dai gioielli agli utensili da cucina, dai device tecnologici ai complementi d’arredo. L’acciaio può essere pulito con metodi naturali.
Glossario dell’Artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...