Blog Post

Accisa | Glossario dell’artigianato

Accisa:

accisa

l’accisa è un’imposta indiretta dello Stato sulla fabbricazione di prodotti a largo consumo. Imposta indiretta significa che non viene calcolata, cosa che avviene per le altre tasse, in base al reddito del contribuente ma è uguale per tutti, e si distingue da altri tributi perché viene applicata sulla quantità (e non sul prezzo) e su alcune tipologie particolari di prodotti.

Ogni accisa deve essere pagata dai produttori oppure da chi immette in consumo i prodotti: questi soggetti, una volta assolto il pagamento, possono a loro volta rivalersi sul consumatore finale modificando il prezzo di vendita in base all’ammontare della tassa versata.

Dato che le accise garantiscono un gettito immediato e costante nelle casse statali ogni Paese membro dell’Unione Europea decide in modo autonomo come gestirle, sia per quanto riguarda i prodotti interni sia per quelli che vengono importati, e in questo caso si sommano ad altre imposte (es. IVA, dazi doganali).

In Italia le accise sono presenti su:

  • alcol e prodotti che lo contengono (es. vino, birra,  liquori)
  • tabacchi (es. sigarette, tabacco sfuso)
  • energia elettrica
  • petrolio e derivati che vengono utilizzati per la produzione di energia (es. benzina, gasolio, metano, kerosene)

Vengono calcolate applicando un’aliquota, che può essere fissa o proporzionale, alla base imponibile, ovvero la quantità immessa in consumo. Le aliquote possono essere quindi soggette a continue modifiche (possono essere sia ridotte che aumentate) da parte dello Stato.

Per regolamentarle nel 1995 è stato stilato il Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative (o Testo Unico delle Accise, del 26/10/95 n. 504) mentre nel 2005 è entrata in vigore l’armonizzazione dei codici di accisa (che a partire da quella data dovevano essere composti da 13 caratteri alfanumerici, e i primi due identificavano lo Stato. Per l’Italia la sigla da utilizzare nel codice è IT).


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M