
Applique | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Applique:
con il termine applique si indica un portalampada o un lampadario da muro di dimensioni generalmente piccole/contenute che può essere a corpo o a braccio unico ma anche formato da più bracci. Oggetto di design e complemento d’arredo spesso ricercato per soluzioni specifiche (ad esempio per illuminare punti più scuri, lunghi corridoi, pareti di ampie sale, saune e così via), le appliques (dal francese appliquer, applicare) possono essere realizzate in vari materiali e forme.
Si passa dalla classica ceramica alle leghe metalliche fino ad arrivare ai lampadari da muro in pietra o gesso. I più comuni appliques hanno forma conica, tondeggiante, a mezzaluna oppure più o meno squadrata. Ma alla fantasia del design e alla particolarità della manifattura, specie se si fa riferimento all’originalità delle lavorazioni artigianali, non c’è ovviamente confine.
Appliques o lampadari da muro: cenni storici ed evoluzione
La storia dell’applique nasce insieme a quella del classico lampadario centrale sospeso che diventa oggetto di quella varietà di forme più o meno elaborate ed artistiche che tutti conosciamo a partire dall’epoca rinascimentale, ben prima dunque dell’avvento dell’illuminazione elettrica. L’uso delle appliques, l’uso di fissare i lampadari alle pareti, si diffuse poi in epoca barocca seguendo lo stile del tempo di abbinare al grande lampadario o ai lampadari centrali uno o più elementi – cioè appunto uno o più lampadari da muro – che riprendessero il motivo principale.
Oggigiorno, come accennato, esistono appliques di ogni foggia e per tutti gusti, dal design più o meno artistico-decorativo, con strutture più o meno pregiate, in bronzo piuttosto che in ceramica, diffusori solitamente in vetro e illuminazione a led. Molto versatili possono risultare le applique o lampadari da muro in pietra o gesso, dall’aspetto “neutrale” ed elegante. Diversi modelli e diversi materiali per arredare e illuminare ogni ambiente: sia interno, dalla casa all’ufficio fino al ristorante, sia esterno, come le zone comuni del condominio e gli spazi commerciali.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...