
Argilla | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Argilla:
L’argilla è una roccia sedimentaria dall’aspetto terroso, plastica e che può costituire grandi ammassi che inglobano anche altri tipi di rocce. Il colore dipende dalle impurezze e varia dall’azzurro al verde, dal grigio al nero, dal bruno al rossastro, passando per il giallo.
I componenti essenziali delle argille sono i minerali argillosi, in particolare i fillosilicati a struttura semplice. Inoltre sono presenti anche quarzo, miche, feldspati, carbonati, ferro e residui organici. Le argille refrattarie sono quelle più ricche di minerali argillosi e più povere di ferro e minerali alcalino-terrosi e sono in grado di sopportare temperature molto elevate, oltre i 1500°C.
Le argille, inoltre, possono contenere delle frazioni sabbiose e dal rapporto tra la parte argillosa e quella sabbiosa dipende la grassezza dell’argilla: più è grassa quanto maggiore è la quantità di parte argillosa rispetto a quella sabbiosa, viceversa, è tanto più magra quanto maggiore è la quantità della parte sabbiosa rispetto a quella argillosa. E quanto più un’argilla è grassa, tanto più essa è plastica.
Le argille marine spesso contengono carbonato di calcio e sono definite marnose, se ne contengono tra il 5 e il 25%, e marne argillose se ne contengono dal 25 al 45%. Esistono anche depositi argillosi di ordine fluviale, lacustre e lacustre glaciale.
Per quanto riguarda gli usi, sono molteplici. L’argilla, infatti, viene usata in diversi settori, da quello farmaceutico a quello metallurgico, da quello vetrario a quello cartario, e ancora in quelli oleario, cosmetico e anche nella fabbricazione di laterizi, nella preparazione di fanghi di perforazione, per impermeabilizzare il terreno e come materia prima nella lavorazione della ceramica.
Fin dall’antichità l’argilla viene utilizzata come rimedio contro numerosi problemi, sia per uso esterno sia interno. Cataplasmi o impiastri, caldi o freddi, venivano usati contro infiammazioni e dolori ad addome, basso ventre, regione epatica e regioni lombari. Gli impacchi di argilla si usano anche per il benessere della pelle. Ma se ne fa anche un uso interno, in particolare contro problemi gastrointestinali. È usata anche contro asma e nevrosi.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...