
Arsella | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Arsella:
l’arsella è un mollusco bivalve che appartiene alla famiglia delle Donacidae ed è conosciuta anche con il nome di tellina. La conchiglia, di forma triangolare e piatta (a differenza di quella della vongola che ha forma circolare e concava), può raggiungere i 3 cm di dimensione ed è facilmente riconoscibile perché la valva sinistra è sempre più grande della valva destra. All’interno invece la madreperla assume un colore bruno-violaceo mentre il bordo esterno della conchiglia è dentellato.
L’arsella vive in acque superficiali su fondali sabbiosi, in cui penetra per sfuggire ai predatori e per nutrirsi (solitamente fino a 2 metri di profondità ma può raggiungere anche i 10 metri di profondita), a pochi metri di distanza dalla costa soprattutto nel Mar Mediterraneo, Mar Nero, Mar Rosso e Oceano Atlantico orientale.
Viene raccolta solitamente utilizzando un attrezzo (il rastrello da natante), simile a quello che si utilizza per la raccolta delle vongole, che viene trainato dalle imbarcazioni. E’ possibile anche effettuare la raccolta manuale di questi molluschi usando una sorta di setaccio che viene azionato mediante una fascia posta intorno alla vita: in questo modo è possibile infatti spostarlo orizzontalmente mentre, per inclinarlo e immergerlo nel fondale di qualche centimetro, è possibile utilizzare il lungo manico che fuoriesce dall’acqua.
La stagione più produttiva per la raccolta delle telline è quella autunnale ma ormai possiamo trovarle in commercio tutto l’anno. Le arselle hanno un sapore molto delicato che si sposa molto bene con la pasta o con la tipica fregola sarda, ma quando si utilizzano in cucina bisogna fare attenzione a pulirle bene mettendole per un’oretta abbondante in acqua salata a spurgare in modo che eliminino tutti i residui di sabbia presenti al loro interno. Per quanto riguarda infine i valori nutrizionali le carni delle telline sono ipocaloriche, ricche di vitamina A e contengono numerosi sali minerali tra cui fosforo e potassio.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...