Dama | Glossario dell’artigianato
Dama: la dama è un gioco tradizionale da tavolo il cui nome deriva dal termine latino domina, che indica sia il pezzo più importante che lo stesso gioco. La sua storia è molto antica e si può collegare ad un gioco chiamato alquerque, che risale almeno…
Vastedda | Glossario dell’artigianato
Vastedda: con il termine vastedda si intende una pagnotta o focaccia tipica siciliana di grosse dimensioni dalla forma solitamente rotonda che può essere ripiena di ricotta, altro tipo di formaggio, salumi ma anche di pomodori secchi e patate. La vastedda è preparata cioè prediligendo determinati…
Integratori alimentari biologici per il benessere di corpo e mente
Ogni stagione è buona per prendere gli integratori alimentari biologici: in primavera per combattere la spossatezza, in estate per assumere il giusto quantitativo di sali minerali (che si disperdono con il sudore), in autunno per rinforzare capelli e unghie e durante l’inverno per combattere il…
Pastazzo | Glossario dell’artigianato
Pastazzo: il pastazzo di agrumi è un sottoprodotto dell’industria di trasformazione alimentare costituito dagli scarti di limoni e arance sottoposti alla spremitura. Il pastazzo di agrumi ha diversi utilizzi, i più noti riguardano la concimazione organica dei terreni, l’alimentazione del bestiame e l’estrazione della pectina, un…
Sagrantino | Glossario dell’artigianato
Il vitigno sagrantino si produce in una piccola zona (670 ettari in totale) nei comuni di Montefalco e parte del territorio dei comuni di Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano in provincia di Perugia, sulla riva sinistra del Tevere. Con le uve di sagrantino…
Pane rustico alla frutta secca: la ricetta semplicissima
Il pane rustico alla frutta secca è un delizioso tipo di pane ottimo per accompagnare o formaggi oppure da gustare a colazione, tagliato a fette e servito tiepido, insieme a una buona marmellata artigianale. La ricetta è molto semplice, ma fondamentale è la scelta degli…
Arredare la casa in stile urban jungle: le proposte artigianali
Lo stile urban jungle è perfetto per chi ama il contatto con la natura, ma vive lontano da essa. In realtà si sposa bene anche con case in campagna o al mare, ma è una tendenza che mette radici soprattutto in città. Dagli appartamenti newyorchesi…
Polpo, i consigli per pulirlo e cucinarlo a dovere
Il polpo è un mollusco molto apprezzato sulle nostre tavole, servito solitamente insieme alle patate lesse o con una polentina, ma bisogna saperlo cucinare a dovere per non renderlo gommoso o troppo duro. Per questo, per non sbagliare e per preparare uno spettacolare antipasto o…
L’antico rito del polentone
Cos’è il polentone? Come dice il nome una grande polenta, stesa su assi di legno e condita con funghi e formaggio. Ma soprattutto è la fine della Quaresima: è celebrato nella prima domenica dopo Pasqua che, di solito, coincideva con l’avvento della bella stagione. Oggi…
Bibite analcoliche naturali per l’aperitivo
Le bibite analcoliche naturali sono ideali per chi è astemio e preferisce il gusto intenso e genuino di una bevanda artigianale. Rispetto alla versione industriale, la bibita bio contiene mediamente una concentrazione maggiore di succo vegetale, preferisce gli aromi naturali e ha un apporto minore…
Spossatezza primaverile: le buone abitudini e i cibi consigliati per combatterla
L’arrivo della primavera è sempre un’ottima notizia, si può cominciare a trascorrere più tempo all’aperto, le giornate si allungano, i vestiti diventano più colorati e tutto sembra più allegro rispetto all’inverno, tuttavia non poche persone subiscono il cambio di stagione e non riescono ad avere…
Chutney di albicocche: come si prepara
Il chutney è un condimento agrodolce tipico della cucina indiana, in hindi il termine deriva dal verbo che significa “leccare”. È una specie di salsina che somiglia a una marmellata, ma in alcuni casi può anche essere secca. Si sposa bene con piatti a base…