Tiglio | Glossario dell’artigianato
Il tiglio è una pianta arborea della famiglia delle Tiliacee il cui nome deriva dal greco ptilon (cioè ala), a indicare la tipiche brattee che permettono la diffusione eolica dei grappoli di frutti. Il tiglio ha diverse proprietà benefiche per l’organismo umano, può essere utile ad esempio…
La ricetta originale della focaccia genovese
Conosciuta in tutta Italia, la focaccia genovese (in dialetto fügassa) è un prodotto della tradizione ligure che accontenta tutti: golosi, estimatori dei prodotti da forno, vegani e amanti dello spuntino a base di prodotti doc. La particolarità di questa focaccia è la sottigliezza (massimo di…
Muffin salati zucchine e pancetta, per un aperitivo sfizioso
Se in versione dolce sono amati da grandi e piccini, anche con i muffin salati – che si possono preparare in varianti pressoché infinite – si va sempre sul sicuro: durante un brunch o un aperitivo sfizioso, oppure come antipasto originale, i muffin salati (soffici, stuzzicanti e soprattutto pratici…
Stagnatura | Glossario dell’artigianato
Stagnatura: con il termine stagnatura si indica la tecnica con cui vengono rivestiti di stagno (o leghe a base di stagno) metalli e leghe metalliche in modo da proteggerli da ossidazione e deterioramento causati da agenti esterni: da quelli atmosferici fino agli acidi dei cibi….
Bava di lumaca, l’ingrediente naturale per una pelle luminosa e levigata
Prima di inorridire al pensiero di usare la bava di lumaca come cosmetico, è bene conoscere i principi attivi di questo ingrediente 100% naturale. Considerata una sorta di elisir di eterna giovinezza, la bava di lumaca (tecnicamente secrezione di Cryptomphalus aspersa, ovvero la secrezione che…
Rana pescatrice: caratteristiche, lavorazioni e cucina
La rana pescatrice o coda di rospo è un pesce pregiato appartenente alla famiglia dei Lofidi (Lophiidae) il cui habitat naturale è rappresentato dagli oscuri e sabbiosi fondali d’alto mare dell’Atlantico, dell’Antartico e dell’Oceano Indiano ma è possibile trovarla anche nel Mediterraneo e su fondali…
Peperoncino | Glossario dell’artigianato
Peperoncino: il peperoncino è il frutto dell’omonima pianta che appartiene alla famiglia delle Solanacee. La specie più coltivata al mondo è il Capsicum annuum, a cui appartengono diversi cultivar come i peperoni dolci, il peperoncino calabrese, quello di Cayenna, e lo jalapeño. La sua storia è molto antica:…
Come mantenere la pelle idratata con i metodi e i prodotti naturali
Se mantenere la pelle idratata è per molti un’impresa ardua, lo è ancora di più dopo le vacanze estive passate al sole tra salsedine, vento e sabbia. Alla base di un’epidermide luminosa e vellutata c’è un elemento fondamentale: l’idratazione, che passa sia dall’interno dell’organismo che…
Fichi, ricette e idee sfiziose
Le ricette con i fichi non si limitano solo ai dolci come crostate fatte in casa o marmellate: questo frutto tipico dell’estate (matura ad agosto e settembre) si abbina a gusti salati e decisi ed è un ingrediente inusuale per primi o secondi piatti. Dal…
Legumi | Glossario dell’artigianato
Legumi: i legumi sono i semi di una famiglia di piante, le Fabaceae o Leguminose. Avendo una grande capacità di adattamento le leguminose si trovano a tutte le latitudini, e la caratteristica comune a tutte le specie è che i semi sono contenuti all’interno del frutto, chiamato legume o…
Editto di purezza | Glossario dell’artigianato
Editto di purezza: l’editto di purezza della birra è un decreto promulgato dal Guglielmo IV di Baviera nel 1516 che contiene l’elenco degli ingredienti che potevano e dovevano essere utilizzati per la produzione della bevanda e le regole per la vendita della stessa, compreso il…
Gelato | Glossario dell’artigianato
Gelato: il gelato è un alimento che viene preparato congelando un composto a base di latte, uova, zucchero, panna e altri ingredienti freschi (come frutta, caffé, vaniglia, cioccolato o altri aromi in base al gusto finale che si vuole ottenere), muovendolo continuamente per incorporare aria. Se…