Cheesecake fredda, la ricetta con frutti di bosco e limone
La cheesecake fredda è la ricetta adattata del tipico dolce della tradizione culinaria anglosassone a base di formaggio. Famosa per essere ipercalorica e gustosa nella versione classica, diventa leggera e fresca nella versione estiva, con minore tempo per la preparazione e nessun tipo di cottura….
La burrata: da Putignano a Singapore il gusto è servito!
I formaggi pugliesi tra i protagonisti gastronomici della ventunesima edizione de L’Artigiano in Fiera. Durante l’evento fieristico internazionale TgCom24 ha intervistato Noemi Peviani, titolare del Caseifico Artigiana di Putignano (Bari). Gestione naturale del bestiame e qualità di una produzione fatta dalla A alla Z in azienda sono…
Tweed | Glossario dell’artigianato
Tweed: Il tweed è un tessuto di lana che è stato creato in Scozia e infatti il nome deriva dall’omonimo fiume che rappresentava lo storico confine tra il territorio scozzese e quello inglese. Sulle rive di quel fiume nacque un’importante industria tessile che produceva questo…
Grappa | Glossario dell’artigianato
Grappa: la grappa è un distillato che si ottiene dalle vinacce, ovvero le bucce dell’uva (che è stata spremuta per la produzione del vino), e per essere definita tale deve avere una gradazione alcolica che sia di almeno 40 gradi. Come nasce E’ molto importante utilizzare…
Quali sono i cibi senza glutine e i presunti gluten free
Si fa un gran parlare dei prodotti gluten free, ma spesso si fa confusione su quali siano i cibi senza glutine. Gli alimenti privi di questa sostanza lipoproteica sono fondamentali per chi soffre di celiachia, una malattia autoimmune dell’intestino tenue, e per chi soffre di…
Fontina | Glossario dell’artigianato
Fontina: la fontina è un formaggio semiduro e a pasta semicotta, dal sapore dolce, originario e tipico della Val D’Aosta. Fin dal 1995 vanta il riconoscimento DOP. Ci sono diverse ipotesi legate al suo nome: secondo alcune teorie sarebbe collegato all’alpeggio di produzione chiamato Fontin, altre…
Pizza estiva: la ricetta in due varianti
La pizza è un evergreen e un alimento amato in tutte le stagioni e quindi, anche quando fa caldo, si trova comunque il modo di mangiarla, magari variando qualche ingrediente per renderla più “estiva”. Vediamo allora due proposte di condimento della pizza particolarmente adatte all’estate:…
Salame al cioccolato, la ricetta golosa
In estate, con le temperature roventi chi ha voglia di accendere il forno? Ma non per questo dobbiamo fare a meno di qualche sfizio goloso e il salame al cioccolato è proprio quello che fa al caso nostro. E’ un dolce molto semplice da realizzare,…
Alice di menaica | Glossario dell’artigianato
Alice di menaica: l’alice di menaica è un prodotto italiano d’eccellenza, che è anche un presidio Slow Food. Si tratta di alici pescate con la menaica, una tecnica antica che risale al tempo degli antichi greci, e successivamente lavorate. L’alice di menaica è caratterizzata dalla…
Sport, cosa mangiare prima e dopo l’allenamento
Non si può fare attività sportiva senza prima assumere il giusto carburante, e l’energia ci arriva dagli alimenti che ingeriamo ogni giorno durante i pasti. L’alimentazione quindi, prima ma anche dopo l’attività sportiva, deve essere adatta, al tipo di allenamento ma bisogna anche considerare le esigenze di…
Stella alpina | Glossario dell’artigianato
Stella alpina: Il nome scientifico della stella alpina è Leontopodium alpinum ed è la specie più nota del Leontopodium, un genere di piante erbacee dicotiledoni, annuali, rustiche, della famiglia delle Asteracee o delle Composite. La stella alpina o edelweiss (nome tedesco, in italiano significa “nobile…
Olio di semi di lino | Glossario dell’artigianato
Olio di semi di lino: l’olio di semi di lino è estratto dai semi del Lilium usitatissimum, pianta erbacea annuale della famiglia delle Linaceae, originaria del Medio Oriente, dalle diverse proprietà e usata in ambito tessile (il lino è tra i tessuti più pregiati) fitoterapico, alimentare…