Abbigliamento: lo stile italiano nelle creazioni di Vittoria Ventura
All’Artigiano in Fiera 2016 ha riscosso notevole successo lo stand di Vittoria Ventura, un nome che, in realtà, nasconde un collettivo, come ci ha raccontato la titolare dell’azienda: “Siamo un gruppo di donne e già venendo qua abbiamo realizzato un sogno, anche se espongo come…
Filo di Scozia | Glossario dell’artigianato
Filo di Scozia: Il Filo di Scozia è un filato di origine vegetale cucirino e per maglieria realizzato in cotone mercerizzato. Il filo di Scozia è antibatterico e antiallergico, ha un aspetto setoso e lucente che fa ben risaltare ogni colore, è molto resistente ma…
Cashmere | Glossario dell’artigianato
Il cashmere, tra le lane pregiate, è certamente quella più nota e utilizzata. Viene ricavato dal sottopelo della capra Kel che vive nelle zone montuose dell’Asia meridionale. I migliori capi in cashmere sono tradizionalmente confezionati in Scozia e in Italia, in particolare a Prato. Lo…
Panzerotto, calzone e pizza fritta. Qual è la differenza?
Qual è la differenza tra panzerotto e calzone, termini spesso confusi e scambiati tra loro e che indicano invece due prodotti di rosticceria diversi? Panzerotti e calzoni, preparazioni originarie e tipiche delle regioni del Sud Italia (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria ma diffusi anche nel Lazio)…
Una speranza per Nairobi: l’artigianato solidale di Funowi
Spazio alla solidarietà all’Artigiano in Fiera. Dall’Europa, e dunque dall’Italia, fino al continente africano sono numerose le associazioni e le imprese artigiane che hanno saputo coniugare lavoro e impegno sociale nei confronti di chi ne ha bisogno, facendo di varie forme di lavoro artigianale – dall’oggettistica alla bigiotteria…
Pollo | Glossario dell’artigianato
Pollo: Il termine pollo (nome scientifico Gallus gallus domesticus) deriva dal latino pullus, ovvero animale giovane, e indica i gallinacei domestici maschio e femmina, cioè gallo e gallina, derivati – per come li conosciamo oggi – da ibridazioni con altre specie selvatiche del genere Gallus. I polli…
Farina di grano saraceno, ricette: le focaccine
La farina di grano saraceno, che non si ottiene dal grano ma dal seme di una pianta (fagopyrum esculentum), è molto usata in cucina specialmente da chi soffre di celiachia, dato che è una farina che non contiene glutine, ma anche per preparare un piatto…
Stress e superlavoro? Un aiuto arriva dal cibo
Stress e superlavoro possono avere conseguenza molto negative per il nostro fisico, fino a sfociare in un vero e proprio esaurimento nervoso e in una sindrome da burnout. Lo stress derivante da un periodo difficile o un carico di lavoro eccessivo provocano ansia, insonnia e…
Come pulire il forno a microonde
Da tempo il forno a microonde fa parte della nostra vita quotidiana: lo usiamo per scaldare l’acqua per il tè per fare colazione al mattino, il pranzo in ufficio o anche per decongelare gli ingredienti che usiamo per preparare la cena. A lungo andare però, soprattutto scaldando alcuni…
Grani, granaglie e grani antichi
Grano tenero, grano duro, grani antichi, grano di Kamut, Senatore Cappelli… Quante granaglie! Ma andiamo con ordine: cerchiamo di capire cosa sono, le caratteristiche di ciascun tipo e le differenze che ci sono tra questi nomi. Il grano, detto anche frumento, è un cereale la…
Genziana | Glossario dell’artigianato
La genziana è una pianta erbacea diffusa, soprattutto, in Europa Centro-Meridionale ma anche, in Italia, in particolare nell’arco alpino e in parte degli Appennini. In natura, esistono due qualità: quella comune, riconoscibile dai fiori blu, e quella maggiore con fiori gialli. Trattandosi di una specie…
Amido | Glossario dell’artigianato
Amido: L’amido è un carboidrato polisaccaride che si può isolare da molte piante nelle quali esso viene originato dall’anidride carbonica attraverso la sintesi clorofilliana ed è una sostanza di riserva. Esso costituisce il 68-75% delle farine ed è contenuto in grandi quantità nei cereali come…