Lasagne di Carnevale con polpettine: la ricetta
Le lasagne di carnevale sono un piatto tipico della cucina napoletana preparato con tanti ingredienti succulenti e gustosi: non esattamente un piatto leggero insomma, ma a carnevale – si sa – tutto è concesso, almeno a tavola, e specialmente nella giornata che la festa porta via, il Martedì…
Zafferano | Glossario dell’artigianato
Lo zafferano è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae, che viene coltivata in Asia minore e in molti territori dell’area mediterranea, tra cui l’Italia. Dallo stimma trifido, nasce la famosa spezia, impiegata soprattutto in cucina. Per quanto riguarda le attività legate alla coltivazione,…
Acquavite | Glossario dell’artigianato
Acquavite: Le acquaviti sono bevande ad alta gradazione alcolica, compresa generalmente tra i 40° e i 70°, che si ottengono per distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali. La denominazione di ogni singola acquavite dipende dalla materia prima utilizzata e dal luogo di origine….
Miele di tiglio | Glossario dell’artigianato
Miele di tiglio: il tiglio fiorisce in giugno e cresce in tutto il Nord Italia, in particolare nella fascia prealpina, spingendosi a macchia di leopardo fino al Centro. I tigli sono alberi che raggiungono altezze notevoli, superano infatti agevolmente i trenta metri e sono presenti…
La grigliata perfetta: trucchi e segreti dello Chef Rolando Rivera
Come si fa una grigliata perfetta? Non è mai facile regolarsi su quanto far scaldare la brace e quanto far cuocere la carne, ma durante Artigiano in Fiera 2016 abbiamo avuto la fortuna di incontrare veri esperti dell’arte della grigliata, che ci hanno fatto vedere…
Pacciamatura | Glossario dell’artigianato
Pacciamatura: La pacciamatura è una pratica che viene messa in atto per la protezione del terreno, di una coltivazione oppure di un giardino o di un orto, contro le intemperie, il freddo e i raggi solari. Serve anche a impedire la crescita delle erbacce e…
Coloranti naturali in cucina: come ottenerli?
In cucina anche i colori sono protagonisti primari dei nostri piatti e i coloranti naturali rispondono alla doppia esigenza di creare un piatto bello e mangiare un cibo sano allo stesso tempo! Rosso pomodoro, arancione arancia, verde pisello, giallo zafferano… mi fermo qui, ma potrei…
Piante grasse | Glossario dell’artigianato
Piante grasse: Le piante grasse, o meglio piante succulente (questo il loro nome corretto) sono quelle piante caratterizzate da tessuti che possono assorbire e conservare grandi quantità di acqua. Per questo motivo sono molto resistenti a lunghi periodi di siccità e alle alte temperature tipiche delle…
Genepy | Glossario dell’artigianato
Il Genepy è un liquore (gradazione alcolica 38° vol.) che viene prodotto dall’infusione e distillazione di piccole erbe di montagna appartenenti alla famiglia delle Artemisie. Tipico del Piemonte e della Val d’Aosta, è un alcolico dalle proprietà curative e corroboranti ed è noto, soprattutto, come…
Lo splendore dell’alabastro di Volterra ad Artigiano in Fiera 2016
Il 1895 è una data storica per la città di Volterra: in quell’anno infatti si costituì la Cooperativa Artieri dell’Alabastro, la struttura produttiva più antica per la lavorazione di questo materiale. Gli artigiani alabastrai della cooperativa realizzano i loro prodotti rispettando le tradizionali tecniche di lavorazione,…
Minestra | Glossario dell’artigianato
Cos’è la minestra: Cos’è la minestra? Qual è il significato esatto del termine? La minestra è un primo piatto dalla consistenza più o meno liquida/brodosa che prevede, nel senso stretto del termine, l’aggiunta di pasta o riso a differenza della zuppa che non contempla l’uso di questo…
Piante grasse, come curarle: suggerimenti e consigli
Le piante grasse (o piante succulente, questo il loro nome corretto) sono tra le più gettonate tra gli amanti del verde, ma sono anche la scelta privilegiata – dato che richiedono poche attenzioni – di chi non vuole avere a che fare con immensi ficus o infiniti potos. Meglio…