I dolci di Natale delle tradizioni regionali: la Pizza de Natà
La pizza de Natà (pizza di Natale) è un dolce natalizio tipico delle Marche, per la precisione dell’entroterra marchigiano, che ricorda nella forma se non proprio nel gusto il classico panettone. La pizza de Natà ha le sue origini nella tradizione contadina, un dolce del periodo di…
Ortica: proprietà e usi in cucina e nella cosmesi
Quando si sente nominare l’ortica, speso si ha una reazione negativa, perché a quel nome viene subito associata la spiacevolissima sensazione dell’effetto urticante che questa pianta erbacea ha sulla pelle. Invece, fin dall’antichità, l’uomo l’ha saputa sfruttare per le sue numerosissime virtù. Se è vero…
I ristoranti di Artigiano in Fiera: delizie da tutto il mondo
Il 2016 porterà grandi novità nell’offerta ristorativa di Artigiano in Fiera: la qualità e la varietà nei menu tornano al centro della proposta enogastronomica della più importante manifestazione internazionale dedicata all’artigianato mondiale. Nel corso del lavoro di tutto l’anno, i ristoranti sono stati sottoposti a…
Che cosa mettere nel cesto da regalare a Natale
Il cesto di Natale è uno dei regali più gettonati perché viene incontro a diversi gusti e si adatta alle più svariate situazioni. Può essere regalato al proprio capo, a una persona cui siamo riconoscenti ma con la quale non abbiamo moltissima confidenza, ma ovviamente…
Bombardino, la ricetta e gli ingredienti
Durante una vacanza in montagna nel periodo invernale, dopo essersi goduti le bellezze delle splendide località sciistiche del nostro Paese, c’è un cocktail che accompagna i momenti di ritrovo con gli amici dopo una lunga giornata passata a divertirsi sugli sci o sullo snowboard, in…
Lavoretti di Natale per bambini
I lavoretti di Natale per bambini sono un classico passatempo per realizzare insieme ai più piccoli tante simpatiche idee regalo, originali e fai da te, che saranno di certo tra i pensierini più apprezzati. [metaslider id=59269] Lavoretti di Natale per bambini: in feltro I lavoretti…
I primi piatti natalizi delle cucine regionali: strascinati al ragù
Gli strascinati al ragù di carne sono un tipico primo piatto natalizio della cucina regionale lucana, in particolare di quella potentina. Due gli elementi caratteristici della pietanza: gli strascinati, cioè una pasta fatta in casa impastando farina di grano duro, sale, uova e acqua, e…
Aceto di mele, usi domestici e in cucina
Secondo Cyril Scott, scrittore e compositore inglese, l’aceto di mele è un promotore della salute, per la cultura popolare è una sorta di pozione magica in grado di far dimagrire, ringiovanire la pelle e garantire il benessere del corpo. Certo è che le proprietà benefiche…
Organizzare il brunch: dagli inviti alla tavola perfetta
Il brunch può essere una mano santa nei giorni di festa, quando ci si alza tardi e ormai non è più orario di colazione, ma si pensa già al pranzo. Quando si è in vacanza o più semplicemente la domenica, spesso si resta nel letto…
Qual è la differenza tra vellutata, crema e passato?
Vellutata, crema e passato. Siamo sicuri di conoscere bene la differenza tra queste tre diverse preparazioni? Mangiare una vellutata di piselli non non è la stessa cosa che mangiare una crema di piselli. Sebbene spesso associate e confuse tra loro vellutate e creme, al pari…
Addobbi natalizi: come vestire a festa la casa
Quando finalmente arriva il giorno in cui si può procedere a vestire a festa la nostra casa con gli addobbi natalizi è sempre un momento di allegria e spensieratezza. L’addobbare la casa in vista del Natale è infatti sempre considerato un modo per esprimere la…
Torta di mele e cannella, la ricetta
La torta di mele e cannella è davvero un dolce classico, facilissimo da preparare e che richiede pochi ingredienti, da assaporare insieme ad una buona tazza di tè caldo oppure una tisana ai frutti rossi. Ma, nonostante la sua semplicità, ne esistono diverse varianti: ecco…