La differenza tra arrosto e roast beef
Qual è la differenza tra arrosto e roast beef? I due termini indicano entrambi piatti a base di carne ma anche se a volte vengono usati come sinonimi differiscono tra loro per preparazione, taglio di carne utilizzato e anche per metodo di cottura. In comune, queste…
Olive taggiasche: l’eccellenza ligure in tavola
Le olive taggiasche sono una specialità ligure la cui coltivazione è tipica della zona di ponente. L’oliva taggiasca deve il suo nome alla città di Taggia, in provincia di Imperia, dove secondo documenti storici venne introdotta da monaci francesi dell’ordine dei Colombani giunti dalla Provenza,…
Ricette con il bergamotto: il filetto di merluzzo
Il bergamotto è un agrume che si può definire come vero e proprio oro verde: coltivato soprattutto in Calabria – nella zona tra Villa San Giovanni e la Locride – tra novembre e marzo ha un gusto che ricorda il limone o il pompelmo, ma il suo…
Origano | Glossario dell’artigianato
Origano: L’origano, il cui nome scientifico è origanum vulgare, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae, diffusa in tutto il bacino mediterraneo. Può essere lata fino a 80 cm circa, ha rizoma strisciante, fusti eretti e vellutati, le foglie sono minuscole e ovali,…
C’è differenza tra alici, acciughe e alacce?
C’è differenza tra alici, acciughe e alacce? Fermo restando che sempre di pesce azzurro si parla, questi tre termini a volte possono ingenerare qualche confusione (ce ne accorgiamo magari davanti a una ricetta…). In primo luogo va chiarito che tra alici e acciughe non c’è nessuna…
Cibi ricchi di grassi polinsaturi: meglio quelli d’origine vegetale o il pesce?
In quali alimenti sono maggiormente concentrati gli acidi grassi polinsaturi? I cosiddetti grassi buoni, con diverse proprietà benefiche per l’organismo, si trovano sia in cibi di origine vegetale che animale. Prima di vedere quali sono gli alimenti più ricchi di polinsaturi, tra cui i “famosi” Omega-3 e Omega-6,…
Alici gratinate al forno, la ricetta
Le alici gratinate al forno sono un piatto di pesce molto semplice da preparare, ma anche molto gustoso. Pochi semplici passi e un ottimo risultato è garantito. Ma per avere successo con i propri ospiti ci sono due elementi che non bisogna sottovalutare: la bontà…
Origano, usi e proprietà
Profumatissimo e versatile: è l’origano, una pianta aromatica usata fin dall’antichità non solo in cucina ma anche nella fitoterapia. Si tratta di un vegetale la cui coltivazione è molto semplice e si può anche fare a casa, anche se abbiamo soltanto un piccolo orto sul balcone:…
Pomodoro | Glossario dell’artigianato
Pomodoro: Il nome scientifico del pomodoro è Solanum lycopersicum ed è una pianta erbacea annuale che viene seminata da settembre a marzo e può arrivare fino a 2 m di altezza. Ha bisogno di un terreno ricco e ben concimato e deve essere piantata in…
EVO (olio) | Glossario dell’artigianato
Il termine EVO, riferito all’olio d’oliva, è l’abbreviazione di olio extravergine d’oliva. Questa tipologia di olio si ottiene, come previsto dal Regolamento CEE n. 2568/91 e dai suoi successivi aggiornamenti, attraverso estrazione meccanica a freddo o spremitura a freddo. Tutte e due sono operazioni che avvengono ad una…
Pomodoro mon amour, tutte le varietà più amate e apprezzate
Di pomodoro, vera e propria eccellenza italiana, non ce n’è uno solo: nel nostro Paese infatti ne vengono coltivate numerose tipologie, ognuna con le sue caratteristiche e particolarità. Ecco quali sono le varietà di pomodori più conosciute e apprezzate, che vengono scelte dalle tante piccole…
Friselle, come usarle in cucina e condirle in modo creativo
Le friselle sono le regine delle tavole estive del Sud (e non solo): parliamo ovviamente della ciambella bianca o integrale (frisa o frisedda) di pane tostato preparata solitamente con farina di grano duro e lievito madre tipica di Campania, Calabria, Puglia e Basilicata, che potete trovare anche sull’e-commerce di Artigiano…