Detergente intimo, come sceglierlo
L’igiene intima è molto importante per il benessere quotidiano e per la nostra salute: per questo bisogna scegliere il detergente intimo perfetto per le nostre esigenze, che deve avere caratteristiche molto precise. Detergente intimo migliore, 3 caratteristiche Il detergente intimo non deve essere aggressivo per non…
Frangitura | Glossario dell’artigianato
Frangitura: la frangitura o molitura è l’operazione che avviene dopo la raccolta delle olive, il loro lavaggio e la loro pesatura e che permette di liberare l’olio contenuto nei frutti della millenaria pianta per produrre l’olio d’oliva. La frangitura o molitura è un procedimento meccanico fatto…
Come cucinare il pesce in modo sano e leggero
È amato da molti, eppure la domanda “come cucinare il pesce?” prima o poi se la sono fatta anche le mani più abili in cucina. Fonte di proteine ad alto valore biologico, ricco di grassi insaturi, tra cui i famosi Omega 3, il pesce è…
Le qualità di un prodotto unico: il pistacchio di Bronte
Originario del Medioriente ma siciliano a tutti gli effetti, il pistacchio di Bronte è da sempre noto per la sua versatilità. Il prodotto è, oggi, alla base di numerosi prodotti dolciari e di una vasta gamma di piatti. Ma non solo: l’olio estratto trova applicazione…
Pesca: proprietà e benefici del frutto “dell’immortalità”
La pesca (prunus persica) accompagna la nostra estate e addolcisce l’entrata dell’autunno. “Frutto di transizione” dolce e succoso, la pesca, rinfrescante e tonificante, è ricca di proprietà benefiche e nelle sue tante varietà è tra i frutti più apprezzati dagli italiani. Il pesco viene coltivato da…
Semi di coriandolo, usi e proprietà
Il coriandolo (o cilantro) è una pianta molto usata nella cucina orientale, e negli ultimi anni il suo utilizzo è stato riscoperto anche dalla nostra gastronomia. Uno dei nomi con cui è conosciuto è prezzemolo cinese proprio per la somiglianza tra il coriandolo e il…
Crespelle alla valdostana, una ricetta per stupire gli ospiti
Le crespelle alla valdostana sono un gustoso primo piatto tipico della cucina della Val d’Aosta molto semplice da preparare, ideale per una cena tra amici oppure per il pranzo della domenica: la sfida è riuscire ad ottenere delle crespelle a regola d’arte, che andranno poi…
Fassona: la carne perfetta per una bistecca o una tartare di qualità “top”
Tra le razze bovine italiane, quella piemontese, alias la fassona, ha un ruolo d’eccellenza nel panorama gastronomico nazionale. Allevata nelle province di Asti, Torino e Cuneo, la carne di fassona è diventata recentemente un presidio Slow Food. La sua fama è dovuta a più fattori,…
Come digerire meglio: tecniche di cottura e cibi che aiutano la digestione
Parafrasando un noto aforisma: non si può pensare bene, dormire bene e fare mille altre cose se non si è mangiato bene. Questo include non solo la qualità del cibo – che è fondamentale – ma anche la sua digeribilità: quante volte ci è capitato…
Macerazione | Glossario dell’Artigianato
Macerazione: Per macerazione (termine che deriva dal tardo latino macerationis) si intende in generale la tecnica di far entrare in contatto una certa sostanza con acqua o altro solvente liquido in modo da ricavarne dei costituenti solubili. Se questa è la definizione generica del termine, abbiamo…
I migliori rimedi per eliminare la puzza di piedi
Crea imbarazzo anche solo a leggerne, figuriamoci a parlarne. Eppure il cattivo odore dei piedi è un problema comune a molti. Prima o poi tutti nella vita hanno sofferto di questo fastidio, tecnicamente definito bromidrosi plantare. La causa di quella che viene comunemente chiamata puzza…
Sangria, la ricetta per prepararla
Quando ci troviamo di fronte ad un ottimo piatto di paella valenciana, il tipico piatto di origine spagnola cucinato con riso, carne, pesce e verdure, non possiamo non accompagnarlo con la sangria, famosissima bevanda alcolica a base di vino, spezie e frutta. Il suo gusto fruttato e dolce…