5 falsi miti su alimenti e abitudini che fanno ingrassare o dimagrire
Sul tema dell’alimentazione e in particolare sulle diete ipocaloriche, ossia quelle che servono per perdere peso, si dice tutto e il contrario di tutto. Ci sono molti falsi miti e noi proviamo a sfatarne cinque (dei tanti) più dibattuti. Saltare la colazione In molti pensano…
Mostaccioli | Glossario dell’artigianato
Mostaccioli: I mostaccioli o mustazzoli sono dei dolci tipici comuni a diverse regioni italiane fatti con un impasto che ha come ingredienti farina, zucchero, mosto di uva cotto oppure cotto di fichi, frutta secca come le mandorle, miele, e ancora cannella, cacao, scorze di agrumi, altri aromi e…
Crescenza o stracchino? Caratteristiche e differenze
Crescenza e stracchino sono due formaggi a pasta molle dal sapore delicato che a volte vengono confusi per lo stesso prodotto perché hanno un colore, un sapore e una consistenza del tutto simili. Del resto la crescenza appartiene alla famiglia degli stracchini (di cui fa parte anche…
Spritz, la ricetta di un classico intramontabile
Lo spritz è uno dei più popolari cocktail alcolici per l’aperitivo, da sorseggiare gustando un tipico tramezzino veneziano, triangolare e soprattutto superfarcito (con tonno e cipolline, per essere proprio fedeli alla tradizione). Originario del Veneto, questo drink dal colore vivace deve il suo nome all’antica…
Quali sono gli alimenti che contengono più Vitamina A
La Vitamina A, conosciuta anche come retinolo o vitamina antixeroftalmica, è una vitamina liposolubile, ossia che si scioglie nei grassi. Essa è indispensabile al corpo umano e deve essere presente nell’alimentazione. In casi di grave carenza di questa vitamina, è necessario integrarla con prescrizioni mediche…
Limone e lime, agrumi cugini: analogie differenze
Limone e lime sono due agrumi appartenenti alla stessa famiglia (Rutacee) con diverse affinità e qualche importante differenza. Con il termine limone (citrus limon) si indica sia l’albero che il frutto che ne deriva. La pianta di limone secondo alcuni studi sarebbe nata da un…
Strudel di mele: ricetta tradizionale e proprietà frutto
Lo strudel di mele è il dolce trentino più conosciuto e imitato d’Italia. Dessert tipico della tradizione del Trentino Alto-Adige, deve le sue origini all’influenza austro-ungarica. Ha un retrogusto speziato che lo rende unico, viene servito tiepido e solitamente si accompagna ad una pallina di…
Come cucinare il baccalà, 5 consigli utili
Il baccalà, il merluzzo conservato sotto sale, è un pesce molto saporito e in cucina si presta a numerosi utilizzi: si può preparare in umido, con patate, cipolle oppure con un po’ di salsa di pomodoro e olive nere, al forno oppure fritto, un classico delle…
Kebab, la ricetta originale da fare a casa
La ricetta del kebab , piatto tipico turco diffuso anche in Medioriente e in Iran, prevede un ingrediente principale: la carne alla griglia. Da qui deriva il nome döner kebab, che spesso appare sulle insegne dove viene venduta questa pietanza (insieme alle polpette di felafel,…
Il miele: ecco tutti i segreti del “nettare degli dei”
Il miele, definito dalla mitologia greca “nettare degli dei”, ha origini lontane: alcuni ritengono che le prime arnie artificiali, realizzate dalle popolazioni ittite, risalgano addirittura al VI millennio a.C. Oggi, a distanza di secoli, questa preziosa risorsa continua a essere sempre più apprezzata: le indiscusse…
Polso gemello | Glossario dell’Artigianato
Polso gemello Con il termine polso gemello o gemelli da polso si indicano i polsini della camicia da uomo caratterizzati dalla chiusura con gemelli. Il polsino è l’ultima parte della manica della camicia di solito formata da una striscia di tessuto cucita a parte alla…
Saldatura | Glossario dell’artigianato
Per saldatura si intende la tecnica che permette di unire due pezzi di metallo o leghe metalliche o di diverso materiale sotto l’azione del calore e della pressione. In genere si tratta di due pezzi con metallo base (quello di cui sono costituiti i pezzi…