
La ricetta dei Lebkuchen, i biscotti di Natale altoatesini
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
Ogni regione italiana ha i suoi dolci tradizionali di Natale: da un capo all’altro del Belpaese è tutto un florilegio di leccornie tipiche. In Alto Adige, ad esempio, le influenze e le commistioni dell’arte dolciaria bavarese-tedesca ci permettono di apprezzare in questo periodo oltre che il celebre strudel, buono per tutte le feste e tutte le occasioni, lo zelten, che invece è tipicamente natalizio, ma anche biscotti speziati spesso dalle grandi dimensioni, i biscotti di babbo Natale potremmo dire, da far mettere ai bambini sotto l’albero nella magica notte. La ricetta dei lebkuchen è un esempio eclatante.
I lebkuchen sono dei saporitissimi biscotti natalizi tradizionali di Norimberga realizzati – in modo abbastanza semplice – con farina, uova, zucchero, miele, frutta secca, agrumi canditi, spezie e aromi vari come zenzero, cannella, chiodi di garofano, anice, cardamomo e noce moscata. Abbiamo stuzzicato la tua curiosità?
Ecco la ricetta dei lebkuchen, i tradizionali biscotti di Natale altoatesini
Per preparare 20-25 biscotti natalizi altoatesini Lebkuchen o panpepato alla tedesca ci occorrono questi ingredienti (puoi trovarne diversi – come il miele e le mandorle – anche sull’e-commerce di Artigiano In Fiera, per biscotti ancora più gustosi):
-300 grammi di farina 00 (meglio ancora se farina di segale)
-180 grammi di zucchero di canna
-180 grammi di miele
-100 grammi di burro
-1 tuorlo d’uovo
-2 cucchiai di cacao
-100 grammi di mandorle tritate
-100 grammi di nocciole tritate
-agrumi canditi (arancia e limone) q.b.
-zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, noce moscata, cardamomo q.b.
-cioccolato fondente q.b.
-una punta di bicarbonato
Come preparare la ricetta dei lebkuchen
Per prima cosa mettiamo il miele, 90 grammi di zucchero e il burro in un pentolino, accediamo i fornelli e appena il burro si scioglie spegniamo il fuoco aggiungendo la farina, la frutta secca, il cacao, i canditi tritati e il bicarbonato.
Quindi montiamo il tuorlo dell’uovo con lo zucchero che ci è rimasto e lo uniamo al composto. Facciamo riposare il tutto per una notte, fuori dal frigo e a temperatura ambiente, dopodiché possiamo dare finalmente forma ai nostri biscotti natalizi.
Con le mani ricaviamo dall’impasto delle palline più o meno grandi con cui realizzare i biscotti da mettere, ben distanziati l’uno dall’altro, su una teglia guarnita di carta da forno. Facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180° per una decina di minuti, sforniamo e mettiamo i biscotti a raffreddare in modo da farli anche indurire.
Il tocco finale alla ricetta del lebkuchen sarà del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria in un pentolino con cui coloreremo la superficie dei Lebkuchen che in altre varianti sono invece pennellati con una glassa di limone o zucchero e decorati con mandorle disposte a croce o a stella.
Il nostro succo di bergamotto puro di Reggio Calabria è ottenuto ... È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ... Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ... ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ... Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ... Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ... Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ... Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ... Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ... Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...
Articoli correlati
Articoli correlati
Come preparare gustosi cocktail con succo di frutta
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 mesi fa
Per un aperitivo con gli amici homemade non c’è niente di meglio...
Amari digestivi, un classico fine pasto
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
L’amaro, conosciuto anche come bitter, è una bevanda alcolica dal gusto prevalentemente...
Risotto alla birra: con lo speck e ai funghi. Due ricette facili
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Il risotto alla birra è un primo piatto dalla preparazione semplice e...