Blog Post

Le varietà e le proprietà benefiche dei cachi, delizioso frutto autunnale

cachi

Dolcissimo e gustoso il cachi, originario dell’Asia, è il frutto simbolo dell’autunno: si può mangiare fresco, ma si può anche essiccare oppure utilizzare per produrre confetture e realizzare dessert. E’ considerato l’albero della pace perché nell’agosto del 1945, in seguito al bombardamento di Nagasaki, solo alcune piante di cachi riuscirono a sopravvivere.

Cachi, le varietà più conosciute

La sua coltivazione del cachi è antichissima, ma è arrivato in Europa soltanto intorno alla metà dell’Ottocento. Nel nostro Paese le principali zone di produzione sono la Campania, l’Emilia Romagna e la Sicilia, mentre le varietà più conosciute a parte il caco comune (riconoscibile perché maturo ha una consistenza quasi gelatinosa) sono il caco mela, il caco vaniglia e quello di Misilmeri, ognuno con le sue caratteristiche.

Mela (es. Fuyu, Jiro, O’Gosho): è chiamato così perché simile ad una mela, per la sua polpa soda e per la sua forma. A differenza del caco comune, che viene colto acerbo e fatto maturare in cassetta, si può mangiare anche appena raccolto.

Vaniglia: è caratterizzato da una forma leggermente appiattita, una consistenza molto succosa e la polpa, molto soda, ha un sapore estremamente dolce. E’ coltivato soprattutto nel Sud Italia (Campania) e raggiunge piena maturazione a novembre.

Di Misilmeri: coltivati nella zona di Misilmeri, in provincia di Palermo, i cachi di Misilmeri sono un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) e vengono raccolti nel mese di ottobre. I frutti sono color rosso-arancio, e vengono esportati in tutto il mondo.

Valori nutrizionali e calorie

I cachi, che devono essere consumati quando sono maturi (se acerbi infatti allappano, dando una sensazione di bocca impastata dovuta all’alta quantità di tannini presenti), contengono vitamine, soprattutto C, ma anche antiossidanti e sali minerali, tra cui potassio, sodio, calcio, fosforo e magnesio, e grazie al contenuto di fibre possono rappresentare un valido rimedio naturale nel caso in cui si soffra di stitichezza.

Essendo frutti molto ricchi di zuccheri non sono adatti a chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico a ai diabetici, ma sono l’ideale per chi pratica sport, perché si tratta di zuccheri semplici, che riescono a fornire energia velocemente essendo facilmente assorbibili dall’organismo. Per quanto riguarda invece l’apporto calorico, 100 grammi di cachi apportano 70 calorie.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M