Blog Post

Caolino | Glossario dell’artigianato

Caolino o argilla bianca:

caolino o argilla bianca

il caolino è un minerale argilloso composto in larga parte da alluminio e silicio appartenente al gruppo delle argille, le cui proprietà sono utilizzate negli ambiti più disparati: in agricoltura, in edilizia, nella produzione di porcellana e ceramica, ma anche per uso interno e in cosmetica. È in quest’ultima “veste” che il caolino è conosciuto soprattutto con il nome di argilla bianca.

Il caolino, che più precisamente è silicato idrato di alluminio, è in natura una roccia sedimentaria costituita soprattutto da caolinite, appunto un minerale silicatico della famiglia delle argille, quello con la grana più fine tra tutte. Il caolino in dettaglio è prodotto dall’azione dell’acqua meteorica sul feldspato, si presenta terroso e il colore è biancastro-argenteo, solo in caso di maggiore presenza di ossidi di ferro andrà più sul rossiccio.

A seconda degli usi si hanno ovviamente diverse concentrazioni di caolino. Esistono varie tipologie di caolino o argilla bianca insomma, in base utilizzo che se ne intende fare. L’argilla bianca in polvere macinata a grana più grossa è ad esempio per uso esterno; quella ventilata, a grana più fine, è per uso interno (da assumere sotto forma di barrette, capsule e così via).

Proprietà del caolino e usi

Tra le proprietà del caolino quelle opacizzanti e assorbenti, ma il minerale argilloso ha anche proprietà antisettiche, antinfiammatorie, purificanti e cicatrizzanti. In ambito cosmetico il caolino o argilla bianca è utile per la cura del viso e della chioma, con maschere per la pelle e per i capelli. Più in generale l’argilla bianca rimineralizza e rende la pelle liscia perché purifica l’epidermide e restringe i pori dilatati.

Il caolino è buono anche per le pelli secche e per curare le screpolature, applicato sui capelli invece rivitalizza sia quelli grassi sia quelli secchi e opachi, con impacchi di solito arricchiti anche di olio di cocco e/o di jojoba. Inoltre gli impacchi a base di argilla bianca sono usati contro smagliature e cellulite.

Al caolino o argilla bianca la medicina popolare ha da sempre attribuito il potere di lenire il mal di stomaco e in effetti alcuni farmaci contro i disturbi gastrici e la diarrea contengono caolino. Il caolino o argilla bianca serve anche contro i bruciori e l’acidità di stomaco.

Le proprietà del caolino antisettiche e antinfiammatorie possono essere sfruttate pure per i disturbi del cavo orale: con semplici gargarismi il caolino può essere usato contro il mal di gola ma anche come collutorio naturale e nei casi di candida (sia orale, sia genitale). Sempre per uso interno, il potere assorbente dell’argilla bianca si sostanzia nella sua capacità di disintossicare l’organismo da metalli pesanti.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M