Blog Post

Cetriolino | Glossario dell’artigianato

Cetriolino:

cetriolino

cetriolino è il termine con cui si identifica il frutto di una cultivar di una pianta erbacea annuale originaria dell’India (Cucumis sativus o cetriolo), che si è diffusa in Europa intorno al Cinquecento.

E’ caratterizzato da piccole dimensioni ed è di forma allungata: all’esterno i cetriolini presentano una buccia rugosa – edibile – mentre all’interno sono presenti i piccoli semi. Il sapore della polpa, croccante, è più dolce rispetto a quella del cetriolo.

Proprietà

Il cetriolino, che fresco è di stagione da giugno a settembre, apporta pochissime calorie, non contiene colesterolo ed è composto prevalentemente da acqua.

Al suo interno sono presenti numerosi nutrienti benefici per la nostra salute, come vitamine (provitamina A, vitamina C e vitamina B9-acido folico) e sali minerali, soprattutto calcio, potassio, fosforo e selenio (se conservati sotto sale i cetriolini possono anche essere una fonte di sodio).

Nonostante a volte risulti difficile la sua digestione non ci sono particolari controindicazioni al suo consumo fresco. Devono invece evitare i cetriolini sotto sale le persone che soffrono di ipertensione.

Coltivazione del cetriolino

La pianta del cetriolino può raggiungere un’altezza di circa 4 metri, e si può facilmente coltivare sia nell’orto che sul balcone. L’importante è che venga posizionata esposta al sole, perché ama i climi caldi. La semina invece deve essere eseguita tra aprile e maggio.

Usi in cucina

Il cetriolino è un ortaggio che viene consumato sia fresco che conservato sotto sale, sottaceto o anche in versione agrodolce come stuzzichino o come condimento, all’interno di insalatone oppure insieme a salumi e piatti di carne (bistecche, lessi o hamburger) o di pesce.

Viene utilizzato anche come ingrediente per preparare la salsa verde, che si usa per accompagnare il bollito misto, la salsa tartara, che si fa con maionese, erbe aromatiche e capperi, e la remoulade, a base di maionese, capperi, senape ed erbe aromatiche.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M