
Cobalto | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Cobalto:
il cobalto è un minerale che viene estratto da altri minerali (in genere cobaltite, smaltite, linneite) quale sottoprodotto dell’estrazione di rame e nichel ma è presente anche in minerali come solfuro, arseniuro e solfoarseniuro.
Noto già nell’antichità come pigmento per colorare di blu il vetro, il cobalto come elemento ferromagnetico (simbolo chimico Co, numero atomico 27) è stato scoperto nel 1735 dal chimico e mineralogista svedese George Brandt.
Caratteristiche e proprietà del cobalto
Il cobalto è presente in tutti i tessuti animali, specie in fegato e ossa, mentre nei vegetali è maggiormente concentrato in foglie e semi. Le proprietà del cobalto benefiche per l’uomo sono ascrivibili al corretto svolgimento delle funzioni metaboliche.
Il cobalto è essenziale per il funzionamento e mantenimento dei globuli rossi e delle cellule: rientrando nella struttura della vitamina B12, di cui permette la sintesi nella flora intestinale, stimola il metabolismo del ferro e l’attività di alcune ghiandole endocrine, agendo nei processi enzimatici e nella sintesi degli acidi nucleici.
Per questa via il cobalto agevola l’attiva di tutta una serie di metaboliti ed enzimi, stimola una “sana” produzione di globuli rossi e l’attività di tiroide, ghiandole surrenali e pancreas. Inoltre è molto importante per il mantenimento del peso corporeo. Tra i disturbi che possono rientrare nella carenza di cobalto mal di testa e problemi circolatori. Il cobalto è presente in diversi alimenti e l’organismo umano ne contiene mediamente 1,1 mg.
Il cobalto si trova soprattutto in carne e latticini, ma quantità apprezzabili si trovano anche nei funghi, nei cereali, nei molluschi, nei pomodori, nella lattuga, nelle albicocche, nelle ciliegie, nelle pere. Il fabbisogno giornaliero è basso (5-8 microgrammi).
Usi del cobalto
Come oligoelemento le proprietà del cobalto, usato sotto forma catalitica, sono in grado di esercitare un’azione vasodilatatrice, tranquillante, ipotensiva e antispasmodica; in combinazione con il manganese il cobalto può perciò essere usato contro problemi circolatori e cardiovascolari, ma anche contro ansia, emicrania, astenia e alterazioni metaboliche.
Come metallo il cobalto si presenta di colore bianco-argenteo con riflessi azzurri, è malleabile a caldo e ha una permeabilità magnetica relativa al ferro pari a quasi due terzi. Il cobalto è inattaccabile da aria e alcali, bolle a circa 3000 °C e fonde a 1495 °C.
Nel settore industriale il cobalto viene largamente usato per produrre leghe (acciai legati) resistentissime all’usura e alle alte temperature. I sali di cobalto sono impiegati come essiccativi per vernici e pitture, nella lavorazione della ceramica e del vetro. La produzione mondiale di cobalto si aggira sulle 17mila tonnellate all’anno, tra i paesi maggiori produttori Congo, Zambia, Cina, Russia, Kazakistan, Azerbaigian e Australia.
Glossario dell’artigianato | Indice
Foto | Wikipedia.org

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...