
L’origine leggendaria della colomba pasquale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 anni fa
- 0
- 1 min
La colomba pasquale è senza dubbio il dolce più tipico della festività primaverile più attesa dell’anno. Secondo la leggenda più nota, la sua origine è legata a un Santo irlandese, San Colombano, e alla regina longobarda Teodolinda.
Si narra infatti che, intorno all’anno 612, la regina favorì l’opera di evangelizzazione del santo e che, proprio per questo, i sovrani longobardi lo invitarono, insieme ai suoi monaci, a un pranzo veramente sontuoso. In tavola Colombano e i suoi trovarono la migliore selvaggina rosolata: una mensa esagerata per i monaci che, visto anche il periodo di Quaresima, preferirono rifiutare perché era un’offerta considerata troppo opulenta. Per non offendere la Regina, Colombano decise di consumare le carni solo dopo averle benedette. Esercitando il rituale alzò la mano destra per fare il segno della croce e subito le pietanze si trasformarono in candide colombe di pane. Un vero e proprio prodigio che impressionò in maniera decisiva la regina Teodolinda, al punto che la sovrana decise di donare all’abate un territorio: Bobbio, nel piacentino, dove sorse appunto l’abbazia di San Colombano.
Ma c’è anche un’altra leggenda secondo cui, durante l’assedio di Pavia nella metà del VI secolo, il re longobardo Alboino si vide offrire in segno di pace un pan dolce che aveva proprio la forma di una colomba, tipicamente simbolo della pace.
La colomba lombarda
Oggi la dolce colomba è un grande classico sulle tavole pasquali. Fuori del mito, per risalire all’origine della colomba ci sono due “strade filologiche”: la prima è tipicamente lombarda, secondo cui il dolce è stato inventato dalla Motta intorno al 1930. In particolare, l’idea di creare un dolce pasquale simile al panettone natalizio, fu di Dino Villani, direttore pubblicità della nota azienda milanese. Per produrla potevano infatti essere utilizzati gli stessi macchinari che servivano per creare i tipici dolci natalizi per i quali la Motta era famosissima. La ricetta fu poi usata anche da Angelo Vergani che fondò la sua azienda omonima nel 1944. La colomba intesa come l’ha creata Motta si è poi diffusa in tutta Italia ed è diventata il dolce più tipico della Pasqua. Questa varietà del “dolce alato” è ancora oggi la più diffusa, anche grazie alla lunga presenza sul mercato del marchio Motta. Il suo impasto base è composto da uova, burro, farina e buccia d’arancia candita, unita a una glassatura alle mandorle. Negli anni è stato man mano migliorato e modificato, aggiungendo nuovi ingredienti come creme al cioccolato o di altri gusti.
La colomba siciliana
Il secondo tipo di colomba è la colomba siciliana, che ha una tradizione decisamente più artigianale: si tratta di un dolce a “pastaforte” realizzato con zucchero, farina 00 e cannella. Dimenticatevi, però, la soffice colomba dall’impasto simile al panettone. In questo caso si tratta di un dolce più simile a un grande biscotto e spesso, al centro, viene messo un uovo sodo. Questi dolci vengono chiamati Palummeddi o Pastifuorti e sono sostanzialmente uguali alla “Cuddura”, che è diffusa anche in altre zone dell’Italia meridionale come la Calabria e la Puglia, dove viene consumata a Pasquetta.
Ma a dire il vero sono tante le varianti in cui questo dolce viene pensato, realizzato e presentato. Ormai quando si parla di colomba siciliana si pensa subito a quella al pistacchio di Bronte.
Oggi le colombe pasquali più buone sono quelle artigianali, che si distinguono per il loro impasto decisamente più morbido e gustoso rispetto a quelle industriali. Nello shop di dolci di Artimondo trovate una selezione delle migliori colombe pasquali artigianali italiane.


Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Perché il miele è considerato un antibiotico naturale
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 mesi fa
Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....
Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...
Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 4 mesi fa
Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...