
Cosmetici artigianali naturali | Glossario dell’Artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Cosmetici artigianali naturali:
Per capire quanto è importante scegliere cosmetici artigianali naturali, basta considerare un fattore tanto ovvio quanto essenziale: la pelle è l’organo più esteso del nostro corpo. Quello che si trova a diretto contatto con gli agenti esterni, come smog, freddo, caldo, polveri, sostanze nocive presenti nei tessuti che indossiamo. L’epidermide è la cartina tornasole del nostro stato di salute, riflette lo stile di vita che conduciamo: quando non mangiamo in modo regolare o beviamo poca acqua può risultare secca e disidratata; quando stiamo poco all’aria aperta può avere un colorito spento, quando non facciamo attività fisica risultare tonica e morbida.
La tipologia di prodotti cosmetici che applichiamo (o non applichiamo) quotidianamente sulla pelle è fondamentale e spesso fa la differenza in termini di salute della stessa epidermide. Per sapere cosa c’è nei flaconi che usiamo bisogna leggere l’INCI, l’etichetta che si trova sulla confezione e che include tutti gli ingredienti presenti all’interno del prodotto. I cosmetici artigianali naturali includono di base principi attivi vegetali, oli essenziali e profumazioni non nocive o irritanti. Non contengono petrolati, siliconi, metalli pesanti e tutte le sostanze chimiche considerate potenzialmente nocive per la pelle. In molti casi si tratta di cosmetici con estratti naturali eco-sostenibili, prodotti con ingredienti che rispettano l’ambiente i lavoratori.
Un cosmetico artigianale è una garanzia anche in termini di prezzo: il costo del prodotti è equo e non deve tenere conto di campagne pubblicitarie, testimonial o grandi numeri, come invece accade per le più note marche della grande distribuzione. Spesso significa anche entrare a diretto contatto con l’azienda – di solito di piccole o medie dimensioni – che produce il cosmetico e instaurare un rapporto di totale trasparenza e fiducia: il cliente può risalire all’intera filiera e al processo produttivo, dando valore così all’economia strettamente legata al territorio italiano o a cooperative che collaborano con donne in paesi dove il lavoro femminile è sfruttato o inesistente.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...