Blog Post

Rimedi naturali per prevenire i crampi muscolari

Rimedi naturali per crampi muscolari

I crampi muscolari sono delle contrazioni involontarie di un muscolo o di un gruppo di muscoli e sono improvvisi, rapidi e, purtroppo, molto dolorosi. Spesso fanno talmente male che impediscono di continuare a svolgere l’attività che si stava praticando e che, con tutta probabilità, è stata la causa dell’insorgere dei crampi.

Le principali cause dei crampi muscolari, infatti, sono l’esercizio fisico troppo intenso o troppo lungo rispetto a quello che il nostro corpo è in grado di sopportare, oppure svolto in condizioni ambientali a cui non si è abituati, ossia a temperature troppo alte o troppo basse o a quote in cui l’apporto di ossigeno è diverso da quello con cui solitamente svolgiamo l’attività fisica.

A volte i crampi possono verificarsi anche a riposo, ma o al termine di una giornata in cui è stato fatto un certo sforzo fisico (per esempio abbiamo camminato troppo) oppure quando non abbiamo dato al nostro organismo il giusto apporto di acqua, sali minerali, ossigeno o zuccheri, che devono essere sempre ben proporzionati rispetto allo sforzo a cui ci stiamo sottoponendo. Ci sono anche dei casi, molto più rari, in cui i crampi a riposo insorgono a causa del restringimento delle arterie, della compressione di un nervo o sono sintomi di una malattia neuromuscolare, in tal caso occorre rivolgersi a un medico.

Come si possono prevenire i crampi muscolari

Spremuta integrale di mela in lattina
Spremuta integrale di mela in lattina

I crampi muscolari si possono prevenire senza troppe difficoltà, basta prendere alcuni accorgimenti, ma soprattutto seguire una sana alimentazione. In particolare, quando si fa attività fisica, è indispensabile fare un po’ di stretching prima e dopo lo sforzo e cominciare gradualmente, altrimenti i muscoli si irrigidiscono subito. Anche quando si deve affrontare una camminata rapida, magari nella vita di tutti i giorni per andare a lavoro o per raggiungere un determinato luogo, bisogna stare attenti a calibrare bene lo sforzo e a non esagerare partendo a velocità troppo elevata fin dai primi passi, soprattutto se il tragitto è lungo o stiamo trasportando pesi.

Inoltre, è indispensabile fornire al nostro organismo liquidi e sali minerali in quantità adeguate allo sforzo fisico che sopportiamo durante l’allenamento e durante la giornata. L’alterazione dell’equilibrio idroelettrico, infatti, è una delle cause principali dell’insorgere dei crampi muscolari. Quindi è bene bere acqua, aumentando la dose nei periodi in cui sudiamo di più, o, in caso di sforzi intensi, bevande che contengano sali minerali. Questi ultimi è bene integrarli attraverso l’alimentazione e non c’è niente di meglio di una dieta ricca di frutta e verdura. In particolare servono alimenti che contengano potassio, magnesio, sodio, calcio e vitamine del gruppo B.

 

Che cosa mangiare per evitare i crampi muscolari

Un’alimentazione che evita di incorrere in crampi è ricca di liquidi come acqua, latte, tè, tisane, succhi di frutta e povera, invece, di bevande alcoliche. Fanno bene anche alimenti come yogurt e formaggi, che contengono calcio, ma soprattutto di frutta e verdura che contengano potassio e magnesio. Vediamo quali.

Pasta di farro integrale bio
Penne di farro integrale bio

Il potassio lo troviamo in grandi quantità nei legumi e nei cereali integrali (di cui trovate una selezione nel negozio di alimentari di Artimondo), in frutti come banane, pesche, mele, pere, meloni, angurie e in verdure e ortaggi come pomodori, melanzane, zucchine, cipolle, carciofi, lattuga, radicchio, sedano, carote, anche nella carne e nel pesce.

Il magnesio si trova soprattutto nella frutta secca, in particolare si consiglia di mangiare ogni giorno noci o mandorle, nei legumi, nei cereali come farro, frumento, avena, riso, segale. Si consiglia, per esempio, di scegliere muesli a colazione e pasta al farro integrale a pranzo o a cena. Tra i cibi consigliati per il loro apporto di sodio troviamo tonno in salamoia, bottarga, molluschi, formaggi stagionati e prosciutto crudo.

Servono anche vitamine del gruppo B che si trovano anch’esse nei cerali integrali e nei prodotti che li contengono, nella cerne, nei legumi, nella frutta secca a guscio, nel latte, nelle uova, nelle verdure a foglia verde e nei cibi di origine animale.

La dieta mediterranea è certamente un tipo di alimentazione che aiuta ad evitare i crampi, mentre le diete low carb o vegane espongono maggiormente a questo disturbo e possono richiedere di integrale alcuni sali minerali con integratori alimentari.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M