
Crêpes (crespelle) | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Crêpes (crespelle):
Le crêpes sono delle cialde che hanno la caratteristica di essere morbide e di venire farcite con un ripieno dolce o salato e arrotolate. Il nome, infatti, deriva dal termine latino crispus, che significa “arricciato” o “ondulato”, e dal termine greco krìspos, che significa “avvolto” o “arrotolato”.
Gli ingredienti base delle crêpes, che in italiano sono chiamate crespelle, sono latte, uova e farina, cui si possono aggiungere zucchero e/o sale, olio extravergine d’oliva e, nel caso di quelle dolci, cannella o vaniglia (qui la ricetta). L’impasto viene versato su una padella bollente e lasciato cuocere per pochissimi minuti, la crêpe va girata per essere cotta allo stesso modo da entrambi i lati e secondo la tradizione si deve esprimere un desiderio nel momento in cui la si capovolge (se si riesce a farlo al volo, senza l’uso della forchetta).
L’origine delle crêpes in Francia è abbastanza antica e la ricetta che è giunta fino a noi è stata perfezionata nel IX secolo: i mezzadri erano soliti offrirli ai proprietari dei terreni che lavoravano per la festa della Candelora, che si festeggia il 2 febbraio. Sono quindi da sempre considerate un simbolo di amicizia e di alleanza.
La versione più famosa è quella preparata per la prima volta dal cuoco francese Georges Auguste Escoffier nel 1903 e che è nota con il nome di crêpe suzette, la cui caratteristica è di essere farcita con una salsa all’arancia e liquore Grand Marnier.
Le crêpes dolci sono solitamente farcite con confetture di frutta, marmellate o creme dolci spalmabili, per esempio al cioccolato o alla nocciola. Quelle salate possono essere ripiene di formaggi spalmabili, salumi, salse, funghi o crostacei.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...