
Echinacea | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Echinacea:
L’echinacea è una pianta erbacea perenne appartenente all’ordine delle Asterales, alla famiglia delle Asteraceae, alla sottofamiglia delle Asteroideae e alla tribù delle Heliantheae. Il nome deriva dal greco echinos, che significa riccio, perché la struttura dei semi ne ricorda la forma. È originaria del Nord America, ma si adatta con facilità a diverse condizioni ambientali. Cresce spontaneamente sia in pianura sia in alta quota, prevalentemente in zone soleggiate.
L’echinacea è poliennale con riposo vegetativo d’inverno, infatti durante l’autunno la parte epigea si dissecca, poi ricompare in primavera e fiorisce tra giugno e agosto. Il fusto varia tra i 50 e i 150 cm di altezza, il capolino è terminale con ricettacolo conico, i fiori hanno colori variabili dal bianco rosato a al rosa scuro, anche il polline può avere diverse colorazioni, mentre il frutto è un achenio quadrangolare che può avere una pigmentazione marrone chiaro all’apice e ha un piccolo ciuffo di pelugine all’estremità.
Esistono nove specie di echinacea: angustifolia, atrorubens, laevigata, pallida, paradoxa, purpurea, sanguinea, simulata e tennesseensis.
Echinacea: proprietà, usi e benefici
L’echinacea è nota per essere utilizzata come efficace rimedio contro il raffreddore e l’influenza. Essa, infatti, stimola il sistema immunitario macrofagico, ha proprietà antinfiammatorie e contiene principi attivi dalle capacità rigenerative che vengono in soccorso in caso di ferite e aiutano a farle rimarginare più velocemente.
L’efficacia dell’echinacea dipende anche da come essa viene utilizzata. In particolare è consigliato usarla in maniera tempestiva ai primi sintomi di raffreddore o influenza. Si può usare come tisana o come macerato glicemico diluito con acqua, quest’ultimo in particolare in caso di mal di gola, per fare dei gargarismi. È molto utile anche in caso di infezioni alle vie urinarie, scottature, afta, dermatite.
È sconsigliato usare echinacea in caso di gravidanza e allattamento. Non può essere usata da persone che soffrono di malattie autoimmuni, che assumono farmaci immunosoppressori o che sono allergiche alle piante della famiglia delle Asteracee.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...