Blog Post

Echinacea | Glossario dell’artigianato

Echinacea:

Echinacea Glossario artigianatoL’echinacea è una pianta erbacea perenne appartenente all’ordine delle Asterales, alla famiglia delle Asteraceae, alla sottofamiglia delle Asteroideae e alla tribù delle Heliantheae. Il nome deriva dal greco echinos, che significa riccio, perché la struttura dei semi ne ricorda la forma. È originaria del Nord America, ma si adatta con facilità a diverse condizioni ambientali. Cresce spontaneamente sia in pianura sia in alta quota, prevalentemente in zone soleggiate.

L’echinacea è poliennale con riposo vegetativo d’inverno, infatti durante l’autunno la parte epigea si dissecca, poi ricompare in primavera e fiorisce tra giugno e agosto. Il fusto varia tra i 50 e i 150 cm di altezza, il capolino è terminale con ricettacolo conico, i fiori hanno colori variabili dal bianco rosato a al rosa scuro, anche il polline può avere diverse colorazioni, mentre il frutto è un achenio quadrangolare che può avere una pigmentazione marrone chiaro all’apice e ha un piccolo ciuffo di pelugine all’estremità.

Esistono nove specie di echinacea: angustifolia, atrorubens, laevigata, pallida, paradoxa, purpurea, sanguinea, simulata e tennesseensis.

Echinacea: proprietà, usi e benefici

L’echinacea è nota per essere utilizzata come efficace rimedio contro il raffreddore e l’influenza. Essa, infatti, stimola il sistema immunitario macrofagico, ha proprietà antinfiammatorie e contiene principi attivi dalle capacità rigenerative che vengono in soccorso in caso di ferite e aiutano a farle rimarginare più velocemente.

L’efficacia dell’echinacea dipende anche da come essa viene utilizzata. In particolare è consigliato usarla in maniera tempestiva ai primi sintomi di raffreddore o influenza. Si può usare come tisana o come macerato glicemico diluito con acqua, quest’ultimo in particolare in caso di mal di gola, per fare dei gargarismi. È molto utile anche in caso di infezioni alle vie urinarie, scottature, afta, dermatite.

È sconsigliato usare echinacea in caso di gravidanza e allattamento. Non può essere usata da persone che soffrono di malattie autoimmuni, che assumono farmaci immunosoppressori o che sono allergiche alle piante della famiglia delle Asteracee.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M