
Fatto a mano | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Fatto a mano:
L’espressione ” fatto a mano” indica il procedimento manuale con cui si realizza qualcosa. È la quintessenza dell’artigianato, che ha fatto di questo modus operandi la sua filosofia: tutti i prodotti artigianali sono realizzati senza l’ausilio di macchine o le utilizzano solo in modo marginale. Questo procedimento di lavorare i materiali e di confenzionare il prodotto finito rappresenta tutto ciò che non è industriale, realizzato in serie e omologato alla grande distribuzione. È unico, originale, curato nei dettagli, con uno stile personale e riconoscibile, a volte proprio dai piccoli difetti. Spesso si legge sulle etichette dei prodotti handmade una dicitura simile: “piccoli imperfezioni non sono da attribuirsi ad un difetto di fabbricazione ma alla particolarità e al materiale del prodotto, interamente confezionato a mano”.
Caratteristiche del “fatto a mano”
I settori in cui è diffusa la filosofia del “fatto a mano” sono svariati: abbigliamento, gioielleria, pelletteria, arredamento, gastronomia, cosmesi, design, fai da te. Può applicarsi sia a medie e piccole realtà imprenditoriali che all’hobbistica: nel primo caso si parla di imprese artigianali, nel secondo di crafter, ovvero di amanti del fatto a mano nell’ambito del fai da te. Quelli che comunemente vengono chiamati “lavoretti” sono in realtà dei veri e propri articoli che vengono esposti e venduti in fiere dedicate o tramite i social, vero ricettacolo dell’handmade. Gli imprenditori artigianali, invece, come canale di vendita hanno diverse opzioni: lo shop di Artimondo, i canali diretti e, soprattutto, l’Artigiano in Fiera, la più grande fiera italiana dedicata all’artigianato.
Le caratteristiche del fatto a mano non si riducono al tipo di lavorazione del prodotto: includono anche la scelta dei materiali o delle materie prime (se sono sostenibili, ecologiche, di qualità, riciclate), il tipo di trattamento delle stesse (quanto vengono lavorate, quanta energia viene impiegata per la lavorazione), la cura nelle rifiniture e nel packaging. Realizzare un prodotto a mano necessita di un’attenzione estrema al cliente, la stessa che l’artigiano mette nella realizzazione del prodotto stesso. Che è poi la garanzia che negli ultimi anni ha reso il fatto a mano la scelta preferita di molti consumatori.

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...