
Fico | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Fico:
Il fico (Ficus carica) è un albero della famiglia delle Moracee dalla corteccia liscia a grigia con foglie palmato-lobate e frutti dolci e carnosi che hanno lo stesso nome dell’albero. I fichi sono alcuni dei più antichi frutti conosciuti, tanto che li troviamo anche nella Bibbia, mentre è noto che gli Egizi li usassero per scopi terapeutici.
Il fico è una delle piante alimentari più importanti delle regioni meridionali. Tra i principali produttori troviamo Asia Minore, Iraq, Africa del Nord, Dalmazia, Italia, Spagna e Francia meridionale. Esistono moltissime specie di Ficus, ma per quanto riguarda gli alberi da frutto, dal punto di vista commerciale si è soliti distinguere tra:
– fichi gialli o fichi grassi
– fichi bianchi o marsigliesi
– fichi violetti o medicinali
La Francia è la nazione più ricca di specie famose di fichi, come il fico d’Argenteuil, il fico pera di Bordeaux, i Bellonnes violetti, i fichi di Marsiglia e i Coucourelles.
Per quanto riguarda il frutto, esso viene consumato sia fresco sia secco, ma in un caso e nell’altro le quantità di costituenti cambiano. per esempio in 100 g di fichi freschi troviamo 79 g di acqua, 1 g di protidi, 0,1 g di lipidi, 18 g di glucidi, 1 g di cellulosa, 10 mg di zolfo, 30 mf di fosforo, 16 mg di cloro, 5 mg di sodio, 235 mg di potassio, 21 mg di magnesio, 98 mg di calcio, 1,5 mg di ferro, 0,25 mg di zinco, 0,06 mg di rame, 5 mg di Vitamina C e 0,05 mg di Vitamina A. In 100 g di fichi secchi, invece, troviamo 4,21 g di acqua, 62 g di protidi, 0 lipidi, 34 g di glucidi, 116 g di cellulosa, 55 mg di zolfo, 17 mg di fosforo, 983 mg di cloro, 72 mg di sodio, 170 mg di potassio, 3 mg di magnesio, 0,86 mg di calcio, 0,35 mg di ferro, 0,35 mg di zinco, 0 rame, 0,16 mg di manganese, 0,12 mg di Vitamina C e 0,09 mg di Vitamina A. Quindi, a seconda di quale componente è maggiormente necessario integrare nella propria dieta si può optare per i fichi freschi o per quelli secchi.
Dal punto di vista del contenuto energetico troviamo 100 cal/418,6 J in 100 g di fichi freschi e 250 cal/1’46 J in 100 g di fichi secchi, dunque, per chi è a dieta, meglio freschi. Quando li si raccoglie dall’albero si noterà che i fichi contengono lattice e anche un principio irritante allo stato verde.
Il fico è un frutto molto nutriente, facilmente digeribile, è raccomandato agli sportivi perché è tonificante, inoltre è consigliato anche a bambini, anziani, convalescenti e donne incinte perché aiuta a combattere etnia fisica e nervosa e stipsi, ha anche un effetto diuretico.
Si può assumere come frutto fresco o secco, cotto, sotto forma di confettura o come decotto, in quest’ultimo caso è particolarmente efficace soprattutto contro bronchiti, strascichi di raffreddore, tracheiti e laringiti, gargarismi e lavaggi della bocca in caso di infiammazione delle gengive.
Curiosità: le foglie di fico si possono usare per pulire alla perfezione pentole e altri utensili; i fichi, con mandorle, uva passa e nocciole sono etichettati come i “quattro questuanti” in onore dei quattro ordini mendicanti (francescani, domenicani, agostiniani e carmelitani) che gradivano questi frutti durante la questua prima dell’inverno.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...