Blog Post

Forno a legna | Glossario dell’Artigianato

Forno a legna

forno a legna

Il forno a legna è una costruzione in mattoni e muratura che presenta una bocca a forma semicircolare o rettangolare in cui vengono inserite fascine accese per farlo riscaldare finché le pareti e la parte superiore non diventano bianche, segnale che il forno è pronto per cuocere i cibi: dal pane alla pizza, dai biscotti ai dolci. Il gusto dei cibi cotti al forno a legna è del tutto particolare, da provare ad esempio la differenza tra delle semplici patate cotte nel forno elettrico rispetto a quelle cotte nel forno al legna. Oggi “prerogativa” di panifici e pizzerie, la storia di questa modalità di cottura dei cibi, la storia del forno e legna, risale alla notte dei tempi. Vediamo come e quando nasce il primo forno a legna e l’evoluzione successiva.

Cenni di storia del forno legna

Già l’homo sapiens circa 29.000 anni fa costruì l’antenato del primo forno a legna. Si trattava di una fossa interrata ricoperta di foglie in cui veniva messo il cibo. Ma la storia del forno a legna vero e proprio comincia con gli antichi egizi che costruirono in mattoni di argilla strutture coniche divise in due parti: in quella superiore veniva messo il cibo e in quella inferiore si accendeva il fuoco sopra il quale c’era una lastra di pietra che assorbendo il calore lo trasmetteva nella parte alta, la “zona” di cottura.

I greci perfezionarono la costruzione del forno con la tipica volta a cupola e poi a camera. I romani appresero dai greci sia l’arte di cuocere il pane sia di costruire forni a legna, quest’ultimi realizzati ed evolutisi secondo le tecniche e lo stile architettonico romano, con un interno ad arco circondato da una intercapedine vuota che isolava dal punto di vista termico.

L’introduzione del forno a legna presso gli antichi romani rappresentò una vera rivoluzione alimentare. Ai tempi di Numa Pompilio, secondo re di Roma (752-673 a.C.), risalgono i fornacalia, feste cultuali celebrate in febbraio in onore della dea Fornace (affine a Vesta), custode del buon funzionamento del forno a legna con cui si faceva il pane. Alla dea venivano offerti chicchi di farro abbrustoliti e pestati nel mortaio.

Non sembri strano che dai tempi degli antichi romani a oggi non sia cambiato molto nella costruzione dei forni a legna. Oggi esistono e sono molto diffusi i forni prefabbricati in laterizi che sono più economici di un forno a legna realizzato a dovere dalle mani di sapienti artigiani.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M