Blog Post

Fungo | Glossario dell’artigianato

Fungo:

il fungo è un organismo privo di clorofilla che può avere forma e dimensioni molto diverse. I funghi non appartengono al regno vegetale ma ad un regno a sè (che comprende più di 100.000 specie conosciute) di cui fanno parte anche muffe e lieviti.

Caratteristiche e tipologie

Sono tre le caratteristiche che tutti i funghi hanno in comune: si nutrono di sostanze organiche elaborate da altri (la cosiddetta alimentazione eterotrofa), non possiedono tessuti differenziati, fusto, radici e foglie ed elementi conduttori di linfa, e si riproducono tramite spore.

Per quanto riguarda l’alimentazione le diverse tipologie di fungo si dividono in:

  • saprofiti: funghi che degradano sostanze non viventi di origine animale o vegetale trasformandole in composti meno complessi
  • parassiti: funghi che si nutrono di organismi viventi (come ad esempio il fungo chiodino che cresce sulle piante)
  • simbionti: tra fungo e ospite c’è uno scambio di tipo mutualistico

Esistono poi i funghi patogeni, organismi anche microscopici – micromiceti – che possono causare patologie ad animali, piante ed esseri umani (come le micosi) mentre i classici funghi che crescono nei boschi si definiscono macromiceti. Questi ultimi si possono dividere a loro volta in due categorie: epigei, se il corpo fruttifero si sviluppa al di sopra del terreno, e ipogei se si sviluppa sottoterra come avviene ad esempio per i tartufi.

Per quanto riguarda l’uso alimentare, i funghi epigei commestibili (es. porcini, prataioli, finferli, spugnole) vengono raccolti solitamente da fine estate a inizio inverno e si possono utilizzare freschi, si possono essiccare oppure conservare sott’olio. I tartufi invece, funghi ipogei molto pregiati, vengono raccolti tra settembre e gennaio oppure tra dicembre e marzo (dipende dalla varietà e dai calendari regionali). Il lievito di birra infine, che è un fungo unicellulare, viene usato principalmente per fare il pane, la pizza e altri impasti lievitati grazie alla sua attività fermentativa, ma anche per produrre bevande alcoliche come la birra, il sidro e il vino.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M