
INCI, come si legge l’etichetta dei cosmetici
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
In campo cosmetico si parla spesso di INCI, soprattutto per quanto riguarda la cosmesi naturale, ma cosa significa questo nome?
Si tratta di un acronimo – International Nomenclature of Cosmetic Ingredients – che si può tradurre facilmente come denominazione internazionale degli ingredienti dei cosmetici. Qualsiasi cosmetico infatti, che sia uno shampoo o una crema idratante, deve riportare per legge sull’etichetta (sia in Europa che in molti altri Paesi nel mondo come Usa, Russia, Canada e Sudafrica) l’elenco di tutti i suoi componenti, così come avviene per gli alimenti, in ordine di quantità. Per cui i primi ingredienti che si trovano indicati sono quelli presenti in quantità maggiore, gli ultimi quelli presenti in quantità minore. I nomi degli ingredienti invece sono prevalentemente in inglese, tranne per alcuni nomi indicati in latino.
Inci: cosmetici e shampoo
Bisogna imparare a leggere l’INCI dei cosmetici sia per una questione ecologica, per evitare di acquistare prodotti altamente inquinanti e dannosi per l’ambiente, sia per evitare alcune sostanze che non fanno bene alla pelle e ai capelli. Tra gli ingredienti da evitare come la peste ci sono i derivati dal petrolio (sia come tensioattivi, il famoso Sodium laureth sulfate o il Sodium lauryl sulfate, che come ingrediente vero e proprio, come la paraffina e i petrolati), le sostanze potenzialmente allergizzanti (ad esempio il Triclosan), quelle inquinanti e i siliconi, questi ultimi da evitare soprattutto negli shampoo e nelle creme idratanti.
Per individuare e catalogare questi elementi si deve consultare il cosiddetto biodizionario, che raccoglie tutti gli ingredienti utilizzati nella cosmesi. Occhi aperti quindi prima di fare ogni acquisto: è sempre meglio quindi preferire i prodotti che siano il più naturale possibile, che utilizzino ad esempio tensioattivi di origine vegetale, meglio se realizzati artigianalmente. In ogni caso vale sempre la regola dell’etichetta, che più corta è meglio è.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...