
Limoncello | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Limoncello:
Il limoncello è un liquore dolce che si ottiene macerando le scorze del limone in alcol etilico a gradazione di almeno il 90% e poi miscelando con uno sciroppo di acqua e zucchero. La macerazione delle scorze è di circa 20 giorni, anche se può variare a seconda del tipo di limoncello che si vuole ottenere. Inoltre, è possibile fare delle variazioni e utilizzare anche scorze di altri agrumi o frutti oltre a quelle di limone.
Per lo sciroppo vengono generalmente usati tra i 600 e i 700 grammi di zucchero per ogni litro d’acqua e tra le varianti c’è anche la ricetta a base di zucchero di canna. In seguito il liquore viene filtrato e imbottigliato.
Una volta messo in bottiglia, viene lasciato a maturare per un periodo di tempo variabile a seconda della ricetta. Durante la maturazione assume il suo tipico colore giallo e un aroma forte e deciso. Viene gustato soprattutto come digestivo dopo i pasti abbondanti.
Poiché per la produzione di questo liquore l’ingrediente fondamentale è la scorza dei limoni, è indispensabile che essi siano di coltivazione biologica e che non non siano stati coltivati con sostanze chimiche o in zone inquinate. Inoltre il limoncello artigianale è solitamente di qualità notevolmente superiore.
Il limoncello è originario della Campania, in particolare delle zone di Sorrento, Capri e Amalfi, che si contendono la sua creazione. I limoncelli più noti sono quelli ottenuti proprio con i limoni di Sorrento, quelli di Procida e il limone di Costa d’Amalfi, detto anche Sfusato Amalfitano, che è un prodotto a Indicazione geografica protetta. Nato ai primi del Novecento, pian piano questo liquore dolce si è diffuso anche nelle altre regioni italiane, soprattutto quelle ricche di agrumi, come la Sicilia con i suoi profumatissimi limoni.
Ma il limoncello è stato in grado di superare i confini italiani e viene ormai prodotto anche negli Stati Uniti con i limoni della California.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...