Blog Post

Chardonnay | Glossario dell’artigianato

Chardonnay:

Chardonnay vitigno - Glossario dell'artigianatoLo Chardonnay è un tipo di vitigno che prende il nome dall’omonima cittadina francese del Mâconnais, in Borgogna. In realtà le sue origini non sarebbero prettamente francesi, ma mediorientali, anche se, essendo molto antiche, sono ancora avvolte nel mistero.

Secondo alcune scuole di pensiero, infatti, potrebbe essere il frutto di un incrocio spontaneo tra una vite pre-addomesticata e un vitigno dell’Illiria, secondo altre sarebbe nato sulle colline di Gerusalemme.

Tuttavia è proprio dalla Borgogna che questo vitigno si è poi diffuso in tutto il mondo. In particolare veniva coltivato dai monaci circestensi dell’abbazia di Pontigny e da lì ha poi cominciato a diffondersi ovunque a partire dalla fine del XIX secolo.

Oggi, infatti, lo Chardonnay, grazie alla sua elevata adattabilità, viene coltivato senza problemi in tutte le aree viticole del mondo per produrre vini fermi, frizzanti o spumanti, ad alta gradazione alcolica ed elevata acidità, come il Franciacorta italiano o lo Champagne francese.

Per molto tempo questo vitigno è stato confuso con il Pinot Bianco, ma secondo alcune ricerche genetiche esso è in realtà un incrocio tra il Pinot Nero e il Gouais Blanc (vitigno di origine slava usato per tagliare molti vini). Tale incrocio sarebbe avvenuto in modo spontaneo in epoca Carolingia, quindi tra l’VIII e il IX secolo.

Il vitigno Chardonnay è caratterizzato da foglie medie e rotonde, grappolo piramidale con pochissimo spazio tra un acino e l’altro e acini di media grandezzacon buccia tenera e di colore giallo dorato. Cresce in climi temperati e caldi, su terreni argillosi, calcarei e prevalentemente collinari, la vendemmia avviene nei primi dieci giorni di settembre.

I vini che si ottengono sono di colore giallo paglierino con un profumo delicato e fruttato e un gusto armonico, invecchiando assumono note di frutta secca. Il vino ottenuto dallo Chardonnay viene affinato soprattutto in barrique, ossia in piccole botti di legno di capacità tra i 225 e i 228 litri.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M