Blog Post

Confetto | Glossario dell’artigianato

Confetto:

confetto

il confetto è un piccolo dolce ricoperto di zucchero, che custodisce al suo interno una mandorla oppure altra frutta secca, cioccolato, un liquore oppure una crema aromatizzata. Era già conosciuto in epoca romana, e al posto dello zucchero (che sarebbe stato introdotto dagli Arabi in un periodo successivo, intorno al 700 d.C.) per la produzione si utilizzava il miele. Soltanto nel 1400 nacque a Sulmona (AQ) la lavorazione dei confetti così come la conosciamo oggi.

Lavorazione

Per produrre i confetti si utilizzano delle caldaie, di rame o di acciaio, chiamate bassine: le mandorle vengono scaldate e bagnate con una soluzione di zucchero che, evaporando, ne lascia uno strato. La lavorazione prevede diverse fasi di bagnatura ed essiccazione delle mandorle, che in seguito vengono anche lisciate e lucidate (ed eventualmente colorate per produrre appunto i confetti colorati).

Il confetto di Sulmona

Questa antica specialità dolciaria, che ha ottenuto il riconoscimento P.A.T. (Prodotti agroalimentari tradizionali italiani) dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, viene prodotta utilizzandole le mandorle prodotte nella valle Peligna e anche quelle provenienti dalla Sicilia, raccolte tra le province di Ragusa e Siracusa, come la famosa mandorla Pizzuta di Avola.

Tipicamente i confetti di Sulmona vengono confezionati a forma di fiore, con i confetti al posto dei petali, e nella cittadina, all’interno dello stabilimento Pelino che risale circa alla seconda metà del XIX secolo, si trova il Museo dell’arte e della tecnologia confettiera: il museo, su due piani, espone tutti i macchinari utilizzati dall’azienda per la produzione di confetti dalla fondazione ad oggi.

Usi

I confetti non possono mai mancare in occasione di importanti ricorrenze come nascite e battesimi (rosa o azzurri), comunioni e matrimoni (bianchi), lauree (rossi) e anniversari di nozze (vari colori tra cui argento e oro).

Secondo quanto previsto dal galateo devono essere distribuiti in numero dispari (1, 3 o 5, in quanto un numero dispari è indivisibile), eventualmente insieme ad una bomboniera.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M