
Finocchio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 8 anni fa
- 0
- 1 min
Finocchio:
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea che può essere, a seconda delle varietà, annua, bienne o perenne. La varietà più diffusa è il finocchio dolce, che ha la parte inferiore del caule molto ingrossata e avvolta da un doppio ordine di guaine fogliari, bianche e carnose, che costituiscono la parte di questo ortaggio più utilizzata in cucina, buona sia cruda sia cotta, e la cottura può avvenire in molti modi (lesso, al forno, grigliato ecc.).
Anche i fiori, le foglie e i semi sono commestibili: i primi sono usati per aromatizzare alcune carni, i funghi, le olive in salamoia o le castagne bollite, le foglie si sminuzzano in formaggi, minestre, piatti a base di pesce e insalate, i semi si usano soprattutto per insaporire prodotti da forno, per produrre liquori e per i dolci. Inoltre i semi di finocchio contengono un olio essenziale e sono dotati di proprietà aperitive e stomatiche. Non si possono consumare in dosi eccessive perché i principi attivi contenuti nell’olio essenziale di cui sono ricchi possono avere effetti allucinogeni.
Di solito si distingue tra finocchio maschio e finocchio femmina, ma è una distinzione solo formale, sulla base della forma: uno è di forma tondeggiante, più carnoso e dunque più apprezzato in cucina, il finocchio femmina ha una forma più allungata. La differenza dipende solo dal tipo di terreno in cui sono coltivati, dalla tecnica di coltura e da fattori ambientali.
Proprietà del finocchio
Tra i principali costituenti del finocchio troviamo Vitamine A, B (B8-B9) e C, calcio, potassio, zolfo, ferro, fosforo, anetolo (che è la sua essenza aromatica).
È tonico, antispasmodico, aperitivo, vermifugo, diuretico ed è particolarmente indicato in caso di astenia, emicrania, vertigini, vomiti nervosi, tosse (in particolare asma e pertosse), problemi di digestione, spasmi intestinali, ma anche come rimedio contro mestruazioni dolorose. Per sfruttare al meglio queste sue proprietà è consigliato consumare l’infuso di semi o il decotto di radici.
Un decotto con semi di finocchio pestati da usare per i suffumigi è un antico rimedio in caso di palpebre gonfie al risveglio.
Glossario dell’artigianato | Indice

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...