Blog Post

Finocchio | Glossario dell’artigianato

Finocchio:

Finocchio - Glossario artigianatoIl finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea che può essere, a seconda delle varietà, annua, bienne o perenne. La varietà più diffusa è il finocchio dolce, che ha la parte inferiore del caule molto ingrossata e avvolta da un doppio ordine di guaine fogliari, bianche e carnose, che costituiscono la parte di questo ortaggio più utilizzata in cucina, buona sia cruda sia cotta, e la cottura può avvenire in molti modi (lesso, al forno, grigliato ecc.).

Anche i fiori, le foglie e i semi sono commestibili: i primi sono usati per aromatizzare alcune carni, i funghi, le olive in salamoia o le castagne bollite, le foglie si sminuzzano in formaggi, minestre, piatti a base di pesce e insalate, i semi si usano soprattutto per insaporire prodotti da forno, per produrre liquori e per i dolci. Inoltre i semi di finocchio contengono un olio essenziale e sono dotati di proprietà aperitive e stomatiche. Non si possono consumare in dosi eccessive perché i principi attivi contenuti nell’olio essenziale di cui sono ricchi possono avere effetti allucinogeni.

Di solito si distingue tra finocchio maschio e finocchio femmina, ma è una distinzione solo formale, sulla base della forma: uno è di forma tondeggiante, più carnoso e dunque più apprezzato in cucina, il finocchio femmina ha una forma più allungata. La differenza dipende solo dal tipo di terreno in cui sono coltivati, dalla tecnica di coltura e da fattori ambientali.

Proprietà del finocchio

Tra i principali costituenti del finocchio troviamo Vitamine A, B (B8-B9) e C, calcio, potassio, zolfo, ferro, fosforo, anetolo (che è la sua essenza aromatica).

È tonico, antispasmodico, aperitivo, vermifugo, diuretico ed è particolarmente indicato in caso di astenia, emicrania, vertigini, vomiti nervosi, tosse (in particolare asma e pertosse), problemi di digestione, spasmi intestinali, ma anche come rimedio contro mestruazioni dolorose. Per sfruttare al meglio queste sue proprietà è consigliato consumare l’infuso di semi o il decotto di radici.

Un decotto con semi di finocchio pestati da usare per i suffumigi è un antico rimedio in caso di palpebre gonfie al risveglio.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M