
Pere: la dolce transizione dall’estate all’autunno
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 9 anni fa
- 0
- 1 min
Le pere sono tra i frutti più diffusi, coltivati e mangiati nel nostro Paese. Sono il cosiddetto “falso frutto” degli alberi del genere Pyrus e maturano in un arco di mesi piuttosto ampio: a seconda della varietà, da luglio a ottobre. La qualità più coltivata in Italia è la pera William, selezionata nel 18esimo secolo in Inghilterra.
Le principali qualità di pere diffuse in Italia
Oltre alle già citate William, in italia si coltivano e mangiano le William Rosse dette anche Max Red Bartlett; la Decana, di origine francese, usata anche per la preparazione di succhi; le pere Abate Fetel (o semplicemente Abate), anch’esse di origine francese; la qualità Kaiser dalla caratteristica buccia “arrugginita”; le Conference, importate dall’Inghilterra nel secolo scorso; le pere Coscia, varietà italiana, in particolare siciliana e toscana.
Le proprietà nutrizionali delle pere
Cominciamo dal rivestimento: la buccia delle pere è un formidabile concentrato di fibre che sarebbe bene non eliminare. Se siamo sicuri che il frutto che stiamo per mangiare sia stato coltivato artigianalmente e non trattato, allora senza dubbio non va sbucciato. Se l’origine è dubbia, una bella risciacquata con acqua corrente ci dovrebbe mettere al riparo da antiparassitari e sostanze chimiche varie. La buccia aiuta nella digestione dei grassi e ha un potere saziante molto indicato se vogliamo dimagrire.
La polpa è composta in altissima percentuale (oltre l’80%) di acqua, elemento sempre fondamentale per qualunque tipo di dieta. Altro fattore positivo è il basso indice glicemico, dato dalla presenza di fruttosio, che richiede un passaggio attraverso il fegato per essere a disposizione come “carburante” delle cellule. Questa lentezza nell’assorbimento da parte dell’organismo le rende adatte anche a soggetti affetti da alcune forme di diabete.
Tra le altre principali sostanze nutritive di cui sono ricche spiccano il potassio e la vitamina C. Naturalmente si parla di pere crude e possibilmente colte da poco, perché sia i frutti cotti che quelli che hanno subito sbalzi di temperatura tendono a perdere la maggior parte del loro potenziale. Una confettura di pere resta comunque una scelta sana e nutriente per una buona merenda.
I più apprezzati abbinamenti con le pere
Difficilmente si possono trovare frutti così versatili e capaci di reggere abbinamenti tra i più disparati. Si parte dal connubio con i formaggi (non per niente esiste il celebre proverbio “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere”): gorgonzola, feta, brie, stracchino o anche ricotta, “cugina” dei formaggi. Si transita per i risotti con noci o speck e si arriva all’accoppiata con il cioccolato in torte soffici e crostate di maggiore consistenza.

Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...




È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...
Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 6 mesi fa
La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...
Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 mesi fa
I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...