Blog Post

Pinoli | Glossario dell’artigianato

Pinoli:

Pinoli - Glossario artigianatoI pinoli sono i semi di alcune specie di pino, tra le quali il Pinus pinea (Pino da pinoli o Pino domestico), caratterizzato da coni ovati (detti anche pigne o strobili) che maturano in tre anni, aprendosi alla primavera del quarto anno lasciando fuoriuscire i pinoli, che sono commestibili e particolarmente apprezzati in cucina, sia per il loro gusto e versatilità, sia per le loro proprietà.

I pinoli si trovano tra le scaglie delle pigne e sono protetti da un guscio. Sono difficili da produrre perché da 100 kg di pigne si ottengono appena 7-8 kg di pinoli sgusciati. Di solito la raccolta delle pigne avviene tra l’autunno e la primavera, poi vengono fatte essiccare e in seguito si possono estrarre i pinoli, che vengono poi sgusciati, lavati ed essiccati.

Proprietà e usi dei pinoli

In 100 g di pinoli troviamo quasi 600 kcal, essi infatti sono molto energetici e particolarmente indicati per gli sportivi, mentre non sono consigliati a chi deve seguire una dieta ipocalorica.

Essi contengono inoltre proteine, carboidrati, fibre, ferro, magnesio, sodio, calcio, fosforo, potassio, manganese, zinco, rame, vitamine (E, C, D, B1, B2, B3 e PP). Sono completamente privi di colesterolo.

Tra gli aminoacidi contenuti dai pinoli, troviamo l’arginina, che ha il merito di favorire la sintesi di ossido nitrico che è importante in quanto ha un potere vasodilatatore e dunque influisce positivamente sul sistema cardiocircolatorio.

Tra le proprietà che vengono loro riconosciuti ci sono la capacità di alleviare i dolori muscolari e i crampi muscolari, un’azione di rafforzamento del sistema immunitario, il rallentamento del processo di invecchiamento.

I pinoli vengono utilizzati in un numero infinito di ricette, dai primi ai dessert, passano per secondi piatti e contorni. Di alcuni sono elementi indispensabili e caratterizzanti: basti pensare al pesto alla genovese, allo strudel o al castagnaccio. Legano molto bene sia con la carne sia con il pesce.

Curiosità: tra i pinoli più apprezzati, troviamo quelli di cedro Siberiano, dai quali sapienti artigiani traggono anche un olio che in passato era chiamato “la cura per 100 malattie” e che oggi viene utilizzato per regolarizzare il metabolismo e rafforzare le difese immunitarie.

Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M