Blog Post

Tisana e infuso, tutte le differenze

tisana e infuso

Nelle fredde serate invernali per riscaldarsi, godersi un po’ di sano relax, ma anche per farsi del bene sfruttando i principi attivi contenuti in molte piante non c’è niente di meglio di una buona tisana. O di un infuso? O forse sarebbe meglio un decotto?

Infatti bisogna fare attenzione perchè si tratta di tre termini molto diversi tra loro, che non sono sinonimi e ognuno ha un significato differente.

[metaslider id=57499]

Tisana e infuso: come si preparano

Con la parola ‘tisana’ in erboristeria si intende la preparazione in generale indipendentemente dal metodo estrattivo, che sia infuso, decotto o macerato.

Per preparare un infuso si utilizzano solitamente le foglie e i fiori della pianta. L’acqua bollente si deve versare direttamente sulla nostra malva ad esempio, o sull’ibisco, sulla camomilla, sulla menta, sull’alloro o sullo zenzero tanto per fare qualche esempio (la quantità è circa 1 cucchiaino per ogni tazza).

Si deve poi coprire il recipiente con un coperchio in modo da trattenere tutte le sostanze volatili. Il tempo di infusione cambia da pianta a pianta, essendo legato al tipo di principio attivo da estrarre, e al termine si deve filtrare il liquido con un colino a maglia fine.

Molto importante è non mischiare tra loro le parti dure e quelle tenere delle piante, che devono essere comunque sminuzzate, e in ogni caso, tisana e infuso che sia, è meglio non zuccherare la bevanda. Nel caso in cui non si riesca proprio a bere si può dolcificare con un cucchiaino di miele.

Tisana e infuso, le differenze con il decotto

[metaslider id=60257]

Il decotto si ottiene da diverse parti della pianta (foglie, radici e cortecce, ma anche semi e bacche): si devono mettere in un pentolino, da riempire d’acqua e da mettere sul fuoco con un coperchio fino a ebollizione per 5-10 minuti. Una volta che l’acqua bolle si deve spegnere il fornello e lasciare riposare per qualche minuto, sempre tenendo coperto.

Il macerato a freddo

Esiste poi un’altra modalità di estrazione che si effettua a freddo, ovvero il macerato: si pone la pianta in acqua e si lascia macerare, appunto, per circa 8 ore prima di filtrare.

Tisana prezzo

Il prezzo di una tisana artigianale dipende dalla tipologia. Dai un’occhiata all’assortimento di tisane, infusi e tè sull’e-commerce di Artigiano In Fiera!

SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI ARTIGIANI

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Sapori e profumi d’autunno in tavola, in casa e… sulla pelle

Il miglior modo di affrontare l’autunno è quello di immergersi completamente in...

Frutta autunnale, alimenti preziosi per la salute

La frutta autunnale è ricca di vitamine e sali minerali preziosi per...

Fichi: freschi o secchi sono perfetti per chi fa sport

I fichi sono un frutto apprezzato da tempi immemori perle loro proprietà...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Anteprima d’estate 2025: Novità da scoprire

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M