Blog Post

Moscardini affogati: la ricetta semplice di un piatto ricercato

moscardini affogati

I moscardini affogati nel sugo di pomodoro sono una ricetta tipica della tradizione campana, in particolare partenopea e sorrentina, un condimento ottimo per un primo piatto di pesce semplice da cucinare ma allo stesso tempo ricercato. La stagione ideale per gustare i moscardini affogati è proprio quella autunnale quando questo mollusco cefalopode della famiglia di polpi appartenente all’ordine degli Octopoda si trova fresco sui banchi del pesce.

A Napoli i moscardini al sugo sono noti come purpettielli affucati (polipetti affogati) e la ricetta originale, regina della tavola delle feste natalizie, sarebbe opera di un gruppo di pescatori del borgo Santa Lucia. Se capitate a Sorrento nei ristoranti sul mare e in centro potrete gustare la vera ricetta dei moscardini affogati. Gli ingredienti sono pochi, semplici e genuini e la preparazione del piatto è facile e veloce.

Moscardini affogati, ingredienti e procedimento

Per preparare i nostri moscardini affogati, per 4 persone, ci servono un chilo circa di moscardini freschi, 800 grammi di pomodori pelati, 60 grammi di olive nere snocciolate, 30-40 grammi di capperi, 2 spicchi d’aglio, un gambo di sedano, del prezzemolo tritato, olio extra vergine di oliva e sale quando basta.

Tenendo presente che il moscardino durante la cottura si ritira, la ricetta prevede come prima cosa di soffriggere in una padella i due spicchi d’aglio e il sedano nell’olio Evo prima di aggiungere i moscardini ben puliti (senza testa e interiora), i capperi lavati e dissalati e i pomodori pelati. Dopodiché lasceremo cuocere per almeno 3 quarti d’ora per poi aggiungere le olive nere e il prezzemolo tagliato, quindi continuiamo la cottura ancora per qualche minuto.

Con il sugo del moscardino si può fare un primo piatto gustoso e raffinato: dopo aver tolto i moscardini dal sugo lo immischiamo nella pasta, di regola ci vorrebbero le linguine, scolata bene al dente. Se invece vogliamo gustare nostri moscardini affogati al sugo come secondo piatto, il consiglio è quello di accompagnarli con delle fette di pane tostato caldo bagnate da qualche goccia di olio extra vergine d’oliva.

Moscardini affogati e varianti

La ricetta dei moscardini affogati può essere realizzata anche con i pomodorini al posto dei pomodori pelati oppure con la salsa di pomodoro e l’aggiunta di peperoncino rosso piccante. Potete anche optare per i ciliegini interi in passata disponibili nel negozio dedicato alle conserve di Artimondo. Per la produzione di questa salsa si utilizzano soltanto dei piccoli pomodori selezionati di color rosso acceso e dalla caratteristica forma a ciliegia, molto saporiti.

In alternativa si può provare ad aggiungere alla ricetta il sugo alla ‘nduja calabrese, un prodotto tipico preparato artigianalmente con ingredienti semplici e di prima qualità a km 0 (polpa di pomodoro, olio extravergine di oliva, ‘nduja e cipolla rossa) sano, genuino, stuzzicante e appetitoso.

In Veneto i moscardini sono spesso accompagnati dalla polenta. Più in generale i polipetti si abbinano benissimo con le verdure bollite o grigliate così come con le patate.

Se proponete i moscardini affogati come antipasto serviteli insieme a dei crostini e a del buon prosecco ghiacciato.

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Il miele, fin dall’antichità, è stato utilizzato come una sorta di medicinale....

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Biologico, vegano e senza glutine, ma persino il prodotto di Montagna certificato...

Formaggio di mandorla: l’alternativa vegetale di Fattoria della Mandorla

Il formaggio a base di latte di mandorla di Fattoria della Mandorla...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

ARTIGIANO IN FIERA

Magazine

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M