
Moscardino | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 7 anni fa
- 0
- 1 min
Moscardino:
Il moscardino è un mollusco della famiglia delle Octopodidae, la stessa di seppie e calamari. È simile al polpo, ma più piccolo: ha una lunghezza media di 15-20 centimetri, contro i 50-100 centimetri del polpo, e non supera mai i 700 grammi. Presenta una testa più piccola del corpo con occhi sporgenti e ha otto tentacoli con una sola fila di ventose. Di colore grigio-bruno, è utilizzato nella dieta mediterranea, in particolare la specie bianca. Sono tre le varietà di moscardino: quello per l’appunto bianco, il “muschiato” e il “fragolino”.
La specie più pregiata è il muschiato, che si caratterizza per il particolare odore che emana e che ricorda, appunto, il muschio. La varietà “fragolino” è la più indicata per le fritture perché la sua carne è più tenera. Il moscardino bianco è leggermente più grande del moscardino comune: misura fino a 40-45 centimetri di lunghezza e tende a vivere a profondità maggiori per evitare la competizione con le altre specie di moscardini. A parte questo dettaglio, le sue abitudini di vita sono molto simili a quelle del moscardino comune: predilige i fondali sabbiosi o fangosi, dove ricava la propria tana alla base di rocce isolate o in grosse conchiglie, bottiglie e qualsiasi oggetto concavo.
Moscardino, proprietà nutrizionali
Il moscardino ha proprietà nutrizionali simili a quelle del polpo, tuttavia ha un valore di mercato decisamente inferiore: il polpo viene venduto tra i 9 ed i 13 euro al chilogrammo, invece il moscardino non supera in media i 6 euro per chilogrammo. Come riconoscere un moscardino ed evitare truffe al mercato o in pescheria? Rispetto al polpo è più piccolo e ha una differenza evidente: i suoi tentacoli hanno solo una riga di ventose, mentre il polpo ne ha due.
Pochi grassi e calorie ridotte: è il motivo per cui si dovrebbe consumare più moscardino, che è un pesce dalle carni ricche di vitamine e di sali minerali quali il potassio, il fosforo e il sodio. Si può cucinare lessato e condirlo solo con olio e limone, può essere preparato fritto o in umido, a seconda dei gusti. Avendo una carne piuttosto dura, i tempi di cottura sono lunghi e la pulitura deve essere fatta in modo approfondito, come per ogni mollusco (i residui di sabbia sono la maggiore insidia).

È un quadro in velluto da colorare, realizzato artigianalmente nelle dimensioni ...




Ricarica diffusore di fragranza al bergamotto, dalle note fresche e agrumate ...




ll kit viso e corpo è l’opportunità per ottenere un corpo ...




Vera teglia per farinata di ceci, realizzata artigianalmente in rame stagnato ...




Il miele di acacia si caratterizza per un colore chiaro e ...




Direttamente dalle bacche delle nostre piante di aronia, coltivate in un ...




Scarpe uomo senza lacci realizzate artigianalmente in pelle di vitello con ...




Amiamo lavorare le nostre carni secondo le antiche ricette che ci ...




Yuzu, l’infuso dal gusto esotico. L’infuso di yuzu coreano Asieco è ...




Il tonno rosso di corsa è fra i più apprezzati. le ...



Articoli correlati
Articoli correlati
Succo di frutta | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 10 mesi fa
Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...
Agrumi | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 2 anni fa
Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...
Aglio | Glossario dell’artigianato
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
- 0
- 1 min
- Redazione Artigiano in Fiera
- 5 anni fa
Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...