Blog Post

Pasta | Glossario dell’artigianato

Pasta:

pasta

la pasta è un alimento che si ottiene impastando semola o farina – raffinata o integrale – (di grano duro ma anche di altri cereali come farro, riso oppure legumi) con acqua.

E’ un prodotto tipicamente italiano ma è particolarmente diffusa anche in Oriente, ed è alla base della dieta mediterranea.

Storia

La paternità della pasta è ancora oggetto di dibattito: sicuramente questo alimento era già conosciuto presso i Greci e, dopo un periodo nel dimenticatoio, tornò in auge a partire dal Medioevo.

Nella prima metà del Seicento nel Sud Italia avvenne l’introduzione del pomodoro, condimento per eccellenza importato dall’America, e la diffusione della pasta crebbe notevolmente nei decenni successivi.

Tipi di pasta

  • secca: si prepara esclusivamente con semola o semolato di grano duro. L’impasto viene sottoposto ad estrusione (trafilatura al bronzo) o laminazione, in base al formato che si vuole ottenere – es. pasta lunga, corta, ripiena, pastina, nidi, liscia o rigata -. In seguito il prodotto viene essiccato, per conservarlo e farlo durare a lungo.
  • fresca: si può produrre sia a livello artigianale/industriale sia a livello casalingo. Deve essere conservata a basse temperature e consumata in breve tempo.
  • all’uovo: è quella che si ottiene aggiungendo uova intere di gallina nell’impasto, e può essere sia fresca che secca.

Alcune paste, come i malloreddus sardi, le trofie liguri o le orecchiette pugliesi, sono riconosciute come prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT).

Cottura

Prima di essere mangiata – e condita con sughi (es. ragù alla bolognese, gricia, carbonarapesto alla genovese), verdure e/o legumi – la pasta deve essere cotta in acqua bollente e salata.

I tempi di cottura variano in base alla tipologia: quella fresca e quella ripiena cuociono in pochi minuti, mentre per quella secca servono dai 10 ai 12/13 minuti di cottura.

Per le preparazioni al forno – come nel caso dei timballi – bisogna prima scolare la pasta al dente, poi condirla e completarne la cottura a 160/180° circa.


Glossario dell’artigianato | Indice

 

Articoli correlati

Articoli correlati

Succo di frutta | Glossario dell’artigianato

Con il termine succo di frutta si intende un succo costituito al...

Agrumi | Glossario dell’artigianato

Agrumi: Gli agrumi, con i loro colori, sapori e profumi, hanno un...

Aglio | Glossario dell’artigianato

Aglio: con il termine aglio si intende solitamente l’Allium sativum, che si...

Lascia un commento

campi obbligatori *

Viart.it: Un viaggio nel cuore dell’artigianato vicentino

Perché il miele è considerato un antibiotico naturale

Disegni da colorare Colorvelvet, tra arte, gioco e creatività!

Honar Fakher: Tradizione, Formazione e Innovazione nell’Artigianato

Diba Naghshe Zino, artigianato iraniano fra tradizione e innovazione

Biologico, vegano, senza glutine e prodotti di Montagna ad Artigiano in Fiera

Ottieni ora uno

SCONTO DEL 10%

Copia questo codice ed utilizzalo al tuo
prossimo acquisto: BENVENUTO10M